Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Argentina Paradiso Fiscale: è realmente così?Studio Allievi


Negli ultimi anni, si è spesso parlato dell’Argentina come di un possibile paradiso fiscale per investitori, imprenditori e pensionati stranieri. Ma è davvero così?

L’idea che l’Argentina sia un paradiso fiscale nasce dal fatto che, rispetto a molti paesi occidentali, il paese offre un costo della vita più basso, alcuni regimi fiscali agevolati e un sistema tributario che, in alcuni casi, può risultare vantaggioso per gli investitori stranieri. Tuttavia, il sistema fiscale argentino è tutt’altro che esente da imposte e presenta diverse criticità, come l’elevata tassazione sui redditi e la complessità normativa.

In questo articolo analizzeremo se l’Argentina può davvero essere considerata un paradiso fiscale, esaminando la tassazione per privati e imprese, le agevolazioni fiscali e le restrizioni finanziarie, in modo da chiarire il quadro per chi sta valutando un trasferimento o un investimento nel paese.

Cosa si intende per Paradiso Fiscale?

Prima di capire se l’Argentina può essere considerata un paradiso fiscale, è importante definire cosa si intende con questo termine.

Un paese è considerato un paradiso fiscale quando presenta una o più delle seguenti caratteristiche:

  • Bassa o nulla imposizione sui redditi personali e societari.
  • Segretezza bancaria e protezione delle informazioni finanziarie.
  • Limitati controlli sui flussi di capitale e facilità nei trasferimenti internazionali di denaro.
  • Regimi agevolati per gli investitori stranieri.

Paesi come Monaco, Panama, le Isole Cayman o Dubai rientrano in questa definizione perché offrono imposte basse, anonimato finanziario e incentivi per attrarre capitali esteri.

Ma l’Argentina rientra davvero in questa categoria?

Il sistema fiscale argentino: tra tasse elevate e regimi agevolati

L’Argentina, a differenza dei paradisi fiscali tradizionali, ha un sistema tributario molto strutturato e con un elevato livello di imposizione fiscale. Il paese applica imposte su redditi, consumi, transazioni finanziarie e patrimonio, con aliquote che in alcuni casi possono risultare più elevate rispetto a quelle di paesi europei.

1. Tassazione sui redditi personali

Le persone fisiche residenti in Argentina sono soggette all’Impuesto a las Ganancias, l’equivalente dell’IRPEF italiano, con un sistema di aliquote progressive che vanno dal 5% al 35%.

I non residenti, invece, sono tassati solo sui redditi di fonte argentina, ma con trattenute alla fonte che possono arrivare fino al 35%. Questo significa che chi si trasferisce in Argentina mantenendo redditi prodotti all’estero potrebbe godere di una tassazione ridotta o esente su tali entrate, a patto che non sia considerato residente fiscale.

2. Tassazione sulle imprese

Le aziende argentine sono soggette all’Impuesto a las Ganancias Empresarial, con un’aliquota che varia tra il 25% e il 35% a seconda del livello di reddito. Inoltre, le imprese devono pagare:

  • IVA al 21% sulle vendite di beni e servizi.
  • Imposta sulle transazioni bancarie dello 0,6% su ogni movimento finanziario.
  • Tassazione sui dividendi con un’aliquota del 7% per i residenti e del 13% per i non residenti.

Queste imposte rendono l’Argentina molto distante da un vero paradiso fiscale, almeno per quanto riguarda la tassazione delle aziende.

3. Tassazione sui patrimoni e sugli immobili

L’Argentina applica una serie di imposte patrimoniali e immobiliari, tra cui:

  • Impuesto sobre los Bienes Personales, un’imposta patrimoniale che va dallo 0,5% all’1,75% sui beni posseduti.
  • Impuesto Inmobiliario, un’imposta locale sugli immobili con aliquote tra 0,5% e 2%.
  • Imposta sulle locazioni, che prevede una trattenuta del 21% sugli affitti percepiti dai non residenti.
  • Imposta sulla vendita degli immobili, pari all’1,5% del valore di cessione.

La presenza di queste tasse patrimoniali e immobiliari rende l’Argentina più onerosa rispetto ai classici paradisi fiscali, che spesso non applicano imposte sui beni posseduti dagli stranieri.

Agevolazioni fiscali in Argentina: esistono regimi vantaggiosi?

Sebbene l’Argentina non possa essere definita un paradiso fiscale, esistono alcuni regimi agevolati che possono risultare interessanti per determinate categorie di contribuenti.

  • Il Monotributo, un regime semplificato per piccoli imprenditori e liberi professionisti, che consente di pagare un’unica quota mensile che include imposta sul reddito, IVA e contributi previdenziali.
  • Agevolazioni per le start-up e per il settore tecnologico, che riducono la pressione fiscale sulle imprese che investono in ricerca e sviluppo.
  • Esenzioni sui redditi esteri per non residenti fiscali, che possono risultare vantaggiose per chi vive in Argentina senza acquisire la residenza fiscale.

Tuttavia, questi vantaggi sono limitati e soggetti a frequenti modifiche normative.

Le restrizioni finanziarie: il vero limite dell’Argentina

Uno degli aspetti che rende l’Argentina molto diversa da un paradiso fiscale è la presenza di severe restrizioni sui cambi valutari e sui movimenti di capitale.

Il governo argentino impone limiti all’acquisto di valuta estera, rendendo difficile per residenti e imprese effettuare transazioni internazionali. Inoltre, esistono imposte sulle rimesse di denaro all’estero, che rendono complesso il trasferimento di fondi fuori dal paese.

Questi controlli sui capitali sono in contrasto con la filosofia dei veri paradisi fiscali, che si basano sulla libertà di movimento del denaro e sull’assenza di vincoli valutari.

Conclusione: l’Argentina è davvero un paradiso fiscale?

Dall’analisi del sistema fiscale argentino emerge chiaramente che l’Argentina non può essere considerata un paradiso fiscale. Il paese applica tassazioni elevate su redditi, imprese e patrimoni, oltre a prevedere restrizioni sui movimenti di capitale che complicano la gestione finanziaria degli investitori stranieri.

Tuttavia, per chi non diventa residente fiscale e percepisce redditi esclusivamente dall’estero, l’Argentina può rappresentare una soluzione interessante dal punto di vista fiscale, specialmente se combinata con un’adeguata pianificazione tributaria.

Prima di trasferirsi o investire nel paese, è fondamentale valutare attentamente il quadro normativo e fiscale, affidandosi a esperti del settore per ottimizzare la gestione delle imposte ed evitare rischi legali o finanziari.

Se vuoi approfondire il tema e prenotare una consulenza, CLICCA QUI!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link