Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torino, in centro è corsa a realizzare case vacanza


Aumentano a macchia d’olio gli studentati a Torino. Anche in centro dove
il campus di Escp Business School è stato inaugurato lo scorso autunno: 8000
metri quadrati che ospiteranno quasi 1550 studenti provenienti da tutto il
mondo.

 Secondo
Tecnocasa, l’operazione impatterà sugli affitti e sulle compravendite.
Continuano ad esserci operazioni di cambio d’uso da uffici e negozi ad
abitazioni, spesso destinate ad affitti turistici. Il centro città, quindi, si
sta orientando verso una vocazione residenziale più che terziaria. Il fenomeno
delle case vacanza non si è arrestato. Ci sono imprenditori che ristrutturano
immobili e realizzano BB e casa vacanza, talvolta li vendono con questa finalità.
Eventi come Atp a novembre del 2025 spingono l’acquisto di immobili con
finalità turistico ricettivo. Top price si registrano sempre su via Roma e via
Lagrange dove il nuovo arriva a 6000 euro al mq, mentre l’usato da
ristrutturare viaggia su 3800-4000 euro al mq. Parliamo di una zona che offre
abitazioni signorili di fine ‘700 con soffitti a cassettoni oppure a botte con
mattoni a vista.

La corsa a
realizzare casa vacanza ha sottratto offerta alle locazioni residenziali: un
bilocale in ottimo stato e arredato costa intorno a 700 euro al mese. Continuano
a diminuire i prezzi delle case nel quartiere Aurora, dove tanti eredi vendono,
anziani investitori dismettono l’investimento, aumentando così l’offerta sul
mercato. Parliamo di una zona di Torino che, soprattutto, tra corso Vercelli e
corso Giulio Cesare, concentra costruzioni popolari dei primi anni del 1900,
con ballatoio. Spesso gli immobili versano in cattivo stato di manutenzione e
occorre fare lavori di ristrutturazione. Per questo motivo i prezzi possono
andare da 800 a 1500 euro al mq. Pochi gli immobili in vendita nel quartiere di
Valdocco e questo ha portato i prezzi a 2000 euro al mq. La zona è richiesta perché
a ridosso di Porta Palazzo dove, al momento, c’è molta domanda anche da parte
di investitori che mettono a reddito vista la vicinanza dell’Università e le
aspettative legate agli interventi di riqualificazione del mercato coperto di
porta Palazzo e al rifacimento di Borgo Dora. Nella zona di Valdocco, tra il quadrilatero
romano e Porta Palazzo, si rivolgono spesso gli investitori per fare attività
turistico ricettive.

Sul mercato delle
locazioni si registrano richieste di studenti che si spostano dalla vicina zona
Vanchiglia dove i canoni sono più elevati. Diminuiscono i prezzi nel quartiere
della Gran Madre allineandosi all’attuale capacità di spesa dei potenziali
acquirenti e alla diminuita domanda. In riduzione anche i valori del quartiere
di Val Salice che, in posizione più collinare, è meno servito e più scomodo da
raggiungere. Al momento si preferisce la parte bassa della collina. Si contano
alcune nuove costruzioni in classe A che si vendono tra 4000 e 6000 euro al mq.
La maggioranza degli immobili dell’area è sorta tra i primi del 1900 e gli anni
’60. Si realizzano spesso acquisti migliorativi ma non mancano investitori che
mettono a reddito. A esempio un bilocale da 190 mila euro si affitta a 800 euro
al mese. Piacciono via Villa della Regina, via Martiri della Libertà dove si
possono acquistare soluzioni di media qualità, inserite in palazzine di tre
piani, a circa 4000 euro al mq. Negli ultimi tempi sono stati aperti alcuni
supermercati di prossimità che hanno aumentato la presenza dei servizi in zona.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link