Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultimi chiarimenti sul nuovo regime agevolativo impatriati 2025


Il 12 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, come stabilito dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209. Queste precisazioni si inseriscono nel quadro delle misure fiscali volte ad attrarre talenti e professionisti altamente qualificati in Italia.

Le Risposte agli Interpelli dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia ha risposto a diversi interpelli, fornendo dettagli cruciali per l’applicazione delle nuove agevolazioni fiscali:

Un soggetto estero che si trasferisce per la prima volta in Italia per svolgere un’attività lavorativa può accedere ai benefici fiscali previsti dal regime agevolato, purché soddisfi determinati requisiti, tra cui la residenza fiscale all’estero nei periodi d’imposta precedenti e l’avvio di un’attività lavorativa nel territorio italiano.

L’Agenzia ha specificato i criteri che determinano lo status di lavoratore altamente qualificato o specializzato. Tra questi rientrano titoli di studio avanzati, esperienze lavorative in settori ad alto valore aggiunto e mansioni dirigenziali o tecniche di rilievo.

Una delle novità riguarda l’estensione del periodo minimo di residenza fiscale all’estero prima del trasferimento in Italia. Questo cambiamento mira a favorire il rientro di lavoratori con esperienze consolidate in ambito internazionale, incentivandone la permanenza nel Paese.

In un ulteriore chiarimento sui requisiti di elevata qualificazione, l’Agenzia ha sottolineato la necessità di una valutazione dettagliata caso per caso, prendendo in considerazione il percorso accademico e professionale del lavoratore impatriato.

Questi chiarimenti rappresentano un passo fondamentale per garantire una corretta applicazione del regime agevolativo e per attrarre professionisti qualificati in Italia. Le risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate delineano un quadro normativo più chiaro, offrendo certezze sia ai lavoratori impatriati sia alle aziende che intendono avvalersi delle loro competenze.

Per approfondire ulteriormente i dettagli e valutare la propria idoneità al regime agevolativo, è consigliabile consultare un consulente fiscale specializzato.


Post Views: 3





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link