Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come usare l’intelligenza artificiale negli investimenti


L’uso dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più comune anche nel mondo degli investimenti, grazie alla crescente disponibilità di strumenti e applicazioni online accessibili al grande pubblico. Tuttavia, queste tecnologie presentano anche rischi significativi, specialmente se utilizzate come unica fonte per prendere decisioni finanziarie.

La scheda informativa (c.d. factsheet) pubblicata il 25 marzo 2025 da ESMA e dalle autorità nazionali mira a sensibilizzare i cittadini sui principali aspetti da tenere presenti quando si utilizzano strumenti di IA pubblicamente disponibili per orientarsi negli investimenti.

Il documento evidenzia i potenziali pericoli legati a consigli fuorvianti, promesse di facili guadagni, mancanza di supervisione regolamentare e rischi per la privacy. Si consiglia di evitare sempre gli schemi che promettono un arricchimento nel breve tempo attraverso strategie basate sull’IA.

L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative, privilegiando sempre un approccio consapevole e – quando necessario – rivolgendosi a professionisti autorizzati.

C’è una crescente disponibilità di strumenti IA online che possono fornire consigli altamente convincenti e apparentemente professionali sugli investimenti. Questi strumenti possono persino porre domande sullo stato finanziario e sulla tolleranza al rischio per fornire consigli di investimento che sembrano fatti su misura. È sempre necessario ricordare che tali strumenti non sono autorizzati né supervisionati dalle Autorità di regolamentazione finanziaria. In qualità di investitori, non si è tutelati come quando si utilizzano i servizi di imprese di investimento autorizzate. Ad esempio, gli strumenti pubblici di IA online non hanno l’obbligo di agire nel migliore interesse dell’investitore e di fornire una consulenza adeguata alla singola situazione personale.

Esiste un numero crescente di siti web e app che offrono idee e suggerimenti di trading generati dall’IA, spesso in cambio di costosi canoni mensili o annuali. È necessario ricordare che:

  • il trading di strumenti finanziari è un’attività intrinsecamente rischiosa e prevedere i movimenti dei prezzi è estremamente difficile, se non impossibile;
  • gli strumenti basati sull’IA che forniscono idee di trading possono generare informazioni errate in quanto basate su informazioni obsolete, errate o incomplete.

Il factsheet fa parte di una più ampia campagna di sensibilizzazione promossa da ESMA attraverso i canali social, per aiutare i cittadini europei a compiere scelte più informate e sicure nel nuovo contesto digitale.

Fonte: Scheda informativa ESMA 25 marzo 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link