Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicilia: 45 milioni di euro per sostenere le imprese contro l’aumento dei mutui


Sono 4.851 le imprese siciliane che, a partire da maggio, beneficeranno di un contributo a fondo perduto per contrastare gli effetti del caro mutui. La misura, voluta dal governo regionale, destina 45 milioni di euro alle micro, piccole e medie imprese che dal 2024 hanno dovuto affrontare l’aumento dei tassi di interesse sui mutui in essere.

L’Irfis, la finanziaria regionale che gestisce il progetto, ha pubblicato la graduatoria degli aventi diritto al sostegno. Le richieste arrivate sono state 7.648, per un totale di 63 milioni di euro di contributi richiesti. Le imprese che hanno presentato domanda avevano la possibilità di ottenere fino a 15 mila euro, coprendo l’80% degli interessi pagati sui finanziamenti.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come risposta concreta alle difficoltà economiche delle imprese. «Abbiamo voluto intervenire in modo rapido ed efficace, garantendo risorse fondamentali per supportare il nostro tessuto produttivo», ha dichiarato Schifani, aggiungendo che l’azione dimostra l’attenzione del governo verso il settore economico.

Anche la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo, ha evidenziato il valore di questo strumento: «Un passo concreto a sostegno delle imprese siciliane. Continueremo a essere al fianco delle realtà produttive dell’isola con misure tempestive e trasparenti».

I lavori degli uffici dell’Irfis sono stati rapidi ed efficienti: in appena un mese sono state analizzate tutte le istanze, redatta la graduatoria e avviati i controlli a campione. La misura rappresenta un importante aiuto per le imprese locali, chiamate a fronteggiare l’impatto dell’aumento dei tassi d’interesse e le sfide economiche del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link