Come da programma, la seduta è stata dedicata all’illustrazione generale dello strumento urbanistico da parte dell’assessore Ermanno Sorbo e del personale tecnico comunale. “Il piano a cui abbiamo dovuto far riferimento, finora – ha introdotto l’assessore – è quello datato 2003 che, alla scadenza, fu prorogato per altri dieci anni, arrivando così al suo ‘fine vita’ solo nell’estate scorsa. In vent’anni sono cambiate tante cose, a livello normativo, ambientale, urbano ed economico ed è a ciascuno di questi elementi che abbiamo fatto riferimento nella stesura del nuovo Pua. Un percorso iniziato un anno fa, incontrando operatori balneari e della ricettività turistica, cittadini, associazioni ambientaliste e ordini professionali; confronti che sono proseguiti fino a poche settimane fa, coinvolgendo anche organi sovracomunali come Soprintendenza e Regione Toscana, per valutare nel modo più accurato ogni richiesta e risposta prima di arrivare a questo tavolo e ringrazio gli uffici per tutto questo lavoro, lungo, complesso ma necessario, compiuto con la massima attenzione ai dettagli”.
Sui “cardini” progettuali del piano, l’assessore ne ha elencati tre in particolare: “La nuova ciclopista lungo viale Roma, con tracciato pedonale parallelo e separato, da realizzare lato mare utilizzando lo spazio degli stalli auto e ridisegnando i posteggi sul lato monte, a lisca di pesce; la riqualificazione di piazze e aree pubbliche affacciate sul litorale, come piazza D’Annunzio a Fiumetto, piazzetta Amadei e il sottopontile a Tonfano; e, sempre a Tonfano, la nuova ‘passeggiata turistica’ nel quadrilatero delimitato da via Versilia, via Leonardo da Vinci, il tratto di lungomare fino al pontile e piazza XXIV Maggio”.
Il nuovo Piano contempla anche numerose, altre opportunità, presentate ai commissari dal gruppo di lavoro guidato dall’architetto comunale Eugenia Bonatti: il riordino dei passi a mare, con particolare attenzione al ripristino e alla valorizzazione delle linee di visuale mare-monti; il riconoscimento del valore architettonico (e quindi di particolare tutela) per La Bussola, in località Focette e per i due edifici d’ingresso al Nimbus Surfing Club, a Fiumetto, che custodiscono ancora elementi decorativi dell’ex colonia marina Richard Ginori; interventi edilizi in sopraelevazione delle case di guardianaggio ammessi solo per un piano e solo nella località di Tonfano dove, vista la conformazione paesaggistica già contraddistinta dalla presenza degli hotel, tale incremento non crea conflitto con la “sky line”; possibilità di installare impianti fotovoltaici o di ricarica per veicoli elettrici solo su terreni drenanti, con particolare riferimento ai parcheggi degli stabilimenti balneari. Ancora, una specifica disciplina per il verde, in attuazione del Pit regionale e del piano strutturale comunale, per mitigare gli effetti di eventi alluvionali e del cuneo salino, vale a dire il movimento di risalita dell’acqua di mare verso l’entroterra attraverso il sottosuolo.
I lavori per il nuovo Pua hanno portato alla luce anche elementi storici interessanti: ad esempio, dalla comparazione dei vari documenti utilizzati (come foto aeree, analisi storica dei tessuti insediativi, dell’uso di suolo e delle visuali) è emerso che, rispetto al 2003 e in piena controtendenza con quanto sta accadendo sul litorale apuano, la linea di costa di Marina di Pietrasanta è avanzata di circa 20 metri. Ancora, che negli anni Venti era stato proposto (architetti Brizzi e Piacentini) un unico piano regolatore della Versilia che disciplinava anche il posizionamento delle strutture balneari, a partire dalle cabine.
Dopo la prossima commissione, già convocata dal presidente Giacomo Vannucci per martedì 15 aprile e nel corso della quale, oltre a un approfondimento sugli studi geologici e le procedure di verifica, si svolgerà la votazione, il percorso del Pua prevede il passaggio in consiglio comunale, per l’adozione, entro maggio; un incontro pubblico a giugno, a partire dal quale decorreranno i 30 giorni utili per le osservazioni e, infine, l’ultima discussione per l’approvazione ancora in seno all’assemblea cittadina.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link