contributi a fondo perduto per chi fa ricerca e sviluppo


AGRIVOLTAICO

Via libera della Regione al bando da 2,5 milioni che disciplina la concessione di contributi a favore delle imprese attive nella produzione agricola, per l’installazione di impianti fotovoltaici. Attraverso questo intervento – spiega l’assessore competente Stefano Zannier -, l’Amministrazione punta a promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle aziende del comparto primario, sostenendole nella transizione verso un modello produttivo più autonomo sotto il profilo energetico. I contributi, concessi in modalità a sportello, potranno essere richiesti da imprese attive nei settori della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura. Sono ammissibili a contributo le spese per l’acquisto e la posa in opera dell’impianto fotovoltaico, gli oneri di connessione alla rete elettrica e quelli per la sicurezza, quali in particolare le linee vita e i sistemi anticaduta.

Previsto inoltre il sostegno per il rifacimento e lo smaltimento delle coperture dei fabbricati o manufatti rurali su cui posizionare gli impianti fotovoltaici, qualora realizzate in amianto o in fibrocemento ed infine le spese tecniche, limitatamente a oneri di progettazione, coordinamento della sicurezza, gestione delle pratiche urbanistico-edilizie e delle pratiche del gestore della rete elettrica, nonché oneri assicurativi per i danni all’impianto fotovoltaico derivanti da eventi atmosferici avversi. La potenza massima incentivabile è fissata in 130 kilowatt picco (kWp).

Inoltre, il bando fissa il limite massimo di spesa ammissibile per ogni kWp, includendo specifiche maggiorazioni per spese tecniche e per il rifacimento e lo smaltimento di coperture in amianto o in fibrocemento. Per quanto riguarda, invece, l’intensità del contributo, questa sarà pari al 40% sia per l’acquisto e la posa in opera di impianti fotovoltaici, sia per le spese tecniche. L’intensità sale al 100% per le altre spese ammissibili e per gli oneri assicurativi. La dotazione complessiva del bando per il 2025 ammonta a 2,5 milioni di euro. Le domande di contributo andranno presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link