lavori per 76 milioni di E-Distribuzione


Con un investimento di 76 milioni di euro, fondi ottenuti nell’ambito del Pnrr, la società E-Distribuzione del Gruppo Enel ha avviato un imponente intervento di riqualificazione della rete elettrica a Venezia. Il processo di ammodernamento, comunica la società, si completerà entro il 2026: saranno realizzati, o rinnovati e potenziati, gli impianti di trasformazione; implementata e potenziata la rete elettrica di media e bassa tensione; le banchine del porto verranno elettrificate e gli impianti digitalizzati, rendendo possibile la sua gestione da remoto o attraverso sistemi ad elevato tasso di automazione.

Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday

Il progetto porterà «importanti benefici a cittadini, imprese ed attività commerciali del centro storico, come pure del Lido e della terraferma». E costituisce un passaggio fondamentale per favorire il processo di crescente elettrificazione, ovvero della sostituzione di tecnologie o processi basati su combustibili fossili: ad esempio il progressivo abbandono delle caldaie a gas per l’adozione delle alternative elettriche, più efficienti e meno inquinanti.

«Con questo grande passo – sottolinea Simone Botton, responsabile E-Distribuzione area Veneto e Friuli Venezia Giulia – Venezia si prepara a diventare un esempio di eccellenza e di come le città storiche possano rinnovarsi, abbracciando la transizione energetica nel rispetto della propria identità. Siamo orgogliosi di avere raccolto questa sfida, in collaborazione con il Comune e le Soprintendenze». Lo conferma il sindaco Luigii Brugnaro: «Il programma è destinato a trasformare la rete elettrica della città, rendendola più efficiente e tecnologicamente avanzata, capace di supportare l’elettrificazione dei consumi e idonea ad affrontare la transizione ecologica. È importante intervenire in anticipo, con lungimiranza, perché i sottoservizi sono come le radici di una città».

Gli interventi

In laguna le attività si concentrano a partire dall’alta tensione, per cui saranno potenziati due fondamentali punti di trasformazione, quello di San Giobbe e quello di Sacca Serenella. Rinnovo e incremento anche per le 268 cabine secondarie già esistenti, a cui si aggiungeranno nuovi impianti di trasformazione che consentiranno ulteriore disponibilità per elettrificazione dei consumi nel centro storico e isole. Per rendere l’infrastruttura più adeguata alle esigenze dei clienti, saranno effettuati importanti interventi su oltre 83 chilometri di rete in media tensione, permettendo il raddoppio della tensione da 10mila a 20mila volt sull’intera rete, ed interventi sulla rete in bassa tensione.

Sono molte le attività già avviate come ad esempio le nuove cabine primarie, l’adeguamento di 32 chilometri di rete in media tensione e l’ottimizzazione della rete in bassa tensione. Successivamente saranno attivati i cantieri per nuove cabine secondarie e l’aumento della potenza su oltre 200 esistenti. Oltre agli interventi pianificati, è previsto il rinnovo di tratti di linea in cavo subacqueo di collegamento tra le varie isole tra cui il Lido e sestieri, per interventi complessivi di oltre 10 chilometri.

Tutto questo, naturalmente, deve avvenire nella tutela del contesto storico urbanistico della città, oltre che cercando di arrecare il minimo disagio alle attività locali. Perciò E-Distribuzione, in sinergia con l’amministrazione comunale, ha adottato criteri di lavoro rapidi e flessibili, nonché tecniche di intervento a impatto ridotto: è il caso della trivellazione orizzontale controllata e teleguidata, utilizzata per la posa di 70 km di nuove linee elettriche, 50 in terraferma e 20 in centro storico ed isole, che hanno sostituito o ampliato linee esistenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link