Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

contributi a fondo perduto per chi fa ricerca e sviluppo


AGRIVOLTAICO

Via libera della Regione al bando da 2,5 milioni che disciplina la concessione di contributi a favore delle imprese attive nella produzione agricola, per l’installazione di impianti fotovoltaici. Attraverso questo intervento – spiega l’assessore competente Stefano Zannier -, l’Amministrazione punta a promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle aziende del comparto primario, sostenendole nella transizione verso un modello produttivo più autonomo sotto il profilo energetico. I contributi, concessi in modalità a sportello, potranno essere richiesti da imprese attive nei settori della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura. Sono ammissibili a contributo le spese per l’acquisto e la posa in opera dell’impianto fotovoltaico, gli oneri di connessione alla rete elettrica e quelli per la sicurezza, quali in particolare le linee vita e i sistemi anticaduta.

Previsto inoltre il sostegno per il rifacimento e lo smaltimento delle coperture dei fabbricati o manufatti rurali su cui posizionare gli impianti fotovoltaici, qualora realizzate in amianto o in fibrocemento ed infine le spese tecniche, limitatamente a oneri di progettazione, coordinamento della sicurezza, gestione delle pratiche urbanistico-edilizie e delle pratiche del gestore della rete elettrica, nonché oneri assicurativi per i danni all’impianto fotovoltaico derivanti da eventi atmosferici avversi. La potenza massima incentivabile è fissata in 130 kilowatt picco (kWp).

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Inoltre, il bando fissa il limite massimo di spesa ammissibile per ogni kWp, includendo specifiche maggiorazioni per spese tecniche e per il rifacimento e lo smaltimento di coperture in amianto o in fibrocemento. Per quanto riguarda, invece, l’intensità del contributo, questa sarà pari al 40% sia per l’acquisto e la posa in opera di impianti fotovoltaici, sia per le spese tecniche. L’intensità sale al 100% per le altre spese ammissibili e per gli oneri assicurativi. La dotazione complessiva del bando per il 2025 ammonta a 2,5 milioni di euro. Le domande di contributo andranno presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025.

Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link