Nei fondi sostenibili UBS ora ammette anche aziende di armamenti




Keystone-SDA

La banca svizzera cambia rotta e ora ammette nei suoi fondi di sostenibilità anche investimenti in aziende del settore degli armamenti.

Concretamente la banca guidata da Sergio Ermotti allenta i suoi criteri di esclusione. Finora le imprese che generano più del 10% del loro fatturato con il materiale bellico erano tabù nei prodotti che integrano criteri finanziari con aspetti etici, sociali e ambientali, noti come criteri ESG. La regola è stata ora eliminata: si continua però a rinunciare agli investimenti in armi controverse come bombe nucleari, mine antiuomo e munizioni a grappolo.

Non è chiaro perché UBS abbia cambiato rotta: l’istituto non ha voluto rilasciare dichiarazioni sul tema. L’orientamento della società ha comunque un peso non indifferente, considerando che gestisce attivi per oltre 6000 miliardi di dollari, cosa che rende l’impresa uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo e di gran lunga il più grande in Svizzera.

Una mossa criticata da alcuni, applaudita da altri

La mossa non è piaciuta a Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d’impresa. L’allentamento dei criteri di esclusione è preoccupante nell’attuale contesto geopolitico, ha indicato il portavoce Vinzenz Mathys all’agenzia Awp. A suo avviso la banca sta inviando un segnale sbagliato. “La produzione di armi su larga scala è generalmente in contrasto con il rispetto degli esseri umani e comporta il rischio di una massiccia distruzione dell’ambiente”, argomenta l’addetto stampa. Sebbene le armi possano essere utilizzate anche per legittima difesa e il mantenimento della pace, l’uso e gli utenti finali degli armamenti sono spesso difficili da determinare.

Altri gestori patrimoniali elvetici sono riluttanti a investire nella cosiddetta industria della difesa. Swisscanto, filiale della ZKB, la banca cantonale di Zurigo, esclude generalmente i produttori di armi dai suo fondo “sostenibili”, mentre i criteri sono meno rigidi per i prodotti etichettati come “responsabili”: in questo caso, sono possibili investimenti in aziende industriali che generano meno del 5% del loro fatturato dalla produzione di tecnologia bellica. Le armi controverse sono bandite da tutti i prodotti d’investimento di Swisscanto, spiega un portavoce della società. “Al momento non è previsto un adeguamento dei nostri criteri di esclusione”, aggiunge. Altri operatori del ramo, come Vontobel, Lombard Odier e LGT, seguono un approccio simile.

Non tutti però sono critici nei confronti del ripensamento di UBS: Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, si dice soddisfatto. “Per anni Swissmem ha lottato contro la discriminazione dell’industria della difesa quando si tratta di servizi bancari e fondi”, afferma il manager sulla piattaforma Linkedin. “Anche se di solito abbiamo incontrato comprensione, non è stato fatto quasi nulla”. A suo avviso adesso UBS, con la sua decisione, si assume la sua responsabilità.

uomo

Altri sviluppi

“Superdazi”, il Governo svizzero nomina un inviato speciale per gli USA




Questo contenuto è stato pubblicato al




Di fronte ai “superdazi” statunitensi inflitti alla Svizzera, il Consiglio federale ha nominato oggi un inviato speciale per gli Usa, l’ambasciatore Gabriel Lüchinger, e istituito una struttura ad hoc diretta dal capo della diplomazia elvetica, Ignazio Cassis.



Di più “Superdazi”, il Governo svizzero nomina un inviato speciale per gli USA


gorilla

Altri sviluppi

Zoo di Zurigo: il gorilla N’Gola morto a 47 anni




Questo contenuto è stato pubblicato al




Il gorilla N’Gola dello zoo di Zurigo è morto. L’esemplare maschio di gorilla dal dorso argentato è stato sottoposto lunedì a eutanasia. Aveva 47 anni e da tempo lottava con problemi di salute.



Di più Zoo di Zurigo: il gorilla N’Gola morto a 47 anni


Un orologio con il suo progetto.

Altri sviluppi

I dazi americani ostacolano la crescita economica elvetica




Questo contenuto è stato pubblicato al




Sono entrati in vigore i dazi supplementari voluti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le esportazioni elvetiche negli USA saranno soggette a una tariffa del 31%. Sondaggio di Economiesuisse.



Di più I dazi americani ostacolano la crescita economica elvetica


lettera

Altri sviluppi

Record di fallimenti in Svizzera, sono stati 17’000 l’anno scorso




Questo contenuto è stato pubblicato al




Nel 2024 il numero di fallimenti aperti nei confronti di società o di persone è aumentato per il quarto anno consecutivo, arrivando alla cifra record di 17’036 casi. Nella spazio di un anno la crescita è stata del 10%.



Di più Record di fallimenti in Svizzera, sono stati 17’000 l’anno scorso


container

Altri sviluppi

Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo




Questo contenuto è stato pubblicato al




La vertenza globale sui dazi è in pieno svolgimento e l’economia svizzera ci è dentro fino al collo: da domani i prodotti “made in Switzerland” saranno soggetti a un’imposizione del 31% negli Stati Uniti.



Di più Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo


casa

Altri sviluppi

Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri




Questo contenuto è stato pubblicato al




Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).



Di più Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri


edificio con scritta mc donald

Altri sviluppi

McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora




Questo contenuto è stato pubblicato al




McDonald’s vuole rafforzare ulteriormente la sua presenza in Svizzera, accelerando la sua espansione: fino al 2026 saranno investiti 250 milioni di franchi nella costruzione di nuovi ristoranti e nell’ammodernamento di quelli esistenti.



Di più McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link