È possibile presentare domanda per il Bando Laboratorio Italia 2025.
Il Bando offre un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro, percorsi di formazione e supporto dedicato da parte di esperti ai giovani imprenditori che desiderano avviare o consolidare cooperative e imprese sociali.
In questo articolo vi spieghiamo come funziona, a chi si rivolge e come partecipare.
BANDO LABORATORIO ITALIA 2025
Ecco il testo integrale (Pdf 157 Kb) del Bando in scadenza il 15 Maggio 2025. A indire l’avviso è stata la Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS con il supporto di NeXt – Nuova Economia per Tutti e la collaborazione dell’Associazione Seniores BCC.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le modalità, i termini e le regole per la partecipazione.
CHI PUÒ RICHIEDERE I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Possono richiedere i contributi a fondo perduto e gli altri aiuti previsti dalla Bando Laboratorio Italia 2025:
- imprese sociali e cooperative già costituite, attive da almeno 24 mesi, con un fatturato annuo massimo di 1.000.000 euro e un patrimonio netto positivo. Per tale “target A”, il numero massimo di imprese ammesse al percorso è di 10;
- i gruppi di lavoro che aspirano a costituire una startup cooperativa o un’impresa sociale con un minimo di 3 potenziali soci coinvolti nel progetto. La loro start up non deve essere ancora costituita e devono presentare una proposta imprenditoriale sostenibile con impatti economici, sociali e ambientali positivi. Per tale “target B”, il numero massimo di imprese ammesse al percorso è di 5. I gruppi startup selezionati, per poter ottenere il contributo previsto, dovranno giungere alla costituzione non oltre il 30 Settembre 2026.
Inoltre, in entrambi i casi, i candidati, per avere accesso alla misura, devono essere già clienti o soci di Banche di Credito Cooperativo o Casse Rurali (BCC/CR) oppure manifestare interesse nell’avviare un rapporto con tali istituti.
COSA SPETTA
Ai destinatari del Bando spetta un contributo a fondo perduto destinato all’acquisto di beni strumentali per la realizzazione del progetto di sviluppo. Il contributo massimo richiedibile non potrà eccedere l’importo pari a 5 volte il capitale sociale effettivamente versato e comunque non potrà essere superiore a 30.000 euro.
Condizione essenziale per l’ottenimento del contributo è la conclusione positiva del FutureLab Hero un percorso di formazione e laboratoriale gratuito di 3 giorni in presenza a Roma (del valore di circa 1.300 euro) a cui i giovani imprenditori sono tenuti a partecipare per approfondire il paradigma dell’economia civile, i criteri ESG e la pianificazione della sostenibilità all’interno della propria realtà.
Durante tutto il percorso, sarà anche:
- garantito il supporto gratuito da un Tutor, messo a disposizione dall’Associazione Seniores BCC;
- adottato lo strumento del NeXt Index ESG per misurare il livello di sostenibilità e per costituire un documento di pianificazione per migliorare le performance ESG delle imprese partecipanti.
A completamento del Next Index ESG, verrà assegnato infine il Premio “Laboratorio Italia” alla migliore impresa e alla migliore start up che si saranno distinte per innovazione, creazione di nuova occupazione e diffusione dei valori cooperativi. Il riconoscimento consiste in una targa commemorativa e un contributo di 3.000 euro.
COME FARE DOMANDA
Per partecipare al Laboratorio Italia è possibile fare domanda, entro la scadenza del 15 Maggio 2025, in due modalità alternative:
- contattando la BCC territorialmente competente. Per sapere qual è, visitate questa pagina;
Alle domande vanno allegati i documenti richiesti specificati a pagina 5 o a pagina 8 dell’avviso pubblico e anche il modulo di verifica documentale (DOCX 25 Kb).
LA GUIDA AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione la nostra guida sempre aggiornata sui contributi a fondo perduto attivi nel 2025. Da leggere anche gli approfondimenti su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese.
ALTRE GUIDE UTILI
Vi consigliamo di consultare poi gli incentivi autoimpiego green e digital del 2025 rivolti ai giovani e l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
Vi segnaliamo infine l’approfondimento sugli incentivi per la transizione green, quello su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia e l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link