Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurato il Casino delle Guardie, primo passo per la realizzazione del Parco della Rupe di Corvaia


Taglio del nastro per il Casino delle guardie nel Parco archeo-urbano della Rupe di Corvaia, come primo passo sul cammino di recupero integrale della rocca medievale, della sentieristica e di quest’area di indubbio interesse storico e archeologico.

Stamani il taglio del nastro del recuperato Casino delle guardie, a 400 anni esatti dalla sua realizzazione, un avamposto militare di avvistamento e difesa a protezione dell’intera Alta Versilia, così da scongiurare le scorrerie dei Corsari barbareschi.

A guidare i presenti tra le varie vicende storiche, Antonio Bartelletti ex direttore del Parco delle Alpi Apuane nonchè entusiasta e preparatissimo cultore della storia locale.

Ci sono voluti tanta convinzione, passione e lavoro per restituire alla fruizione quest’area ormai in completo abbandono, interamente ricoperta dai rovi. Eppure le potenzialità sono tante, anche turistiche trattandosi di uno spazio da cui si domina non solo Seravezza e l’entroterra ma tutta la piana sino al mare. Un luogo suggestivo, insomma, che merita di essere riscoperto e vissuto anche come preziosa tessera dell’eco museo dell’Alta Versilia. Sulla base di queste convinzioni, Comune di Seravezza e Parco delle Alpi Apuane hanno siglato un apposito protocollo.

“Il punto di partenza per il recupero di una bellissima zona – commenta il sindaco Lorenzo Alessandrini – grazie alla passione di chi tanto ha lavorato a questo progetto come l’ex direttore del Parco Antonio Bartelletti e l’architetto Andrea Tenerini. Solo la passione per il territorio e per la storia può portare a idee di recupero di questo tipo. Un punto di partenza che stimolerà il prosieguo di questa operazione, attraverso la progressiva scoperta di manufatti, di sentieri, di reperti”.

Presenti all’inaugurazione, tra gli altri, anche l’assessore all’ambiente Michele Silicani, Antonella Giunta di Comunità interattive e Vanessa Greco, componente del consiglio direttivo del Parco delle Alpi Apuane, presente in rappresentanza del presidente Andrea Tagliasacchi, la quale ha sottolineato la valenza di questa operazione che ha messo in campo una serie di approfondite ricerche, con uno straordinario lavoro in termini di risorse umane, strumentali ed economiche.

Lo sguardo adesso è rivolto al prosieguo del recupero e ad una adeguata promozione, alla scoperta di un’area fortemente significativa per la storia versiliese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link