Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nearshoring: ecco la nuova strategia delle aziende per avvicinare la produzione ai mercati di consumo


Sempre più imprese stanno riportando le loro attività produttive più vicino ai mercati di consumo. Scopri perché!

Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a riconsiderare le loro strategie di produzione globale. Dopo decenni di delocalizzazione in paesi lontani per ridurre i costi (fenomeno noto come offshoring), si sta assistendo a un’inversione di tendenza: il nearshoring.

Le aziende tornano “vicine”: scopri perché il futuro della produzione è più locale che mai. – Tuttogratis.it

Questa strategia consiste nel trasferire le attività produttive in paesi geograficamente più vicini ai mercati di consumo principali. L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare l’efficienza operativa e la velocità di distribuzione, dall’altro ridurre i rischi connessi alle lunghe e complesse catene di approvvigionamento globali, spesso vulnerabili a imprevisti e ritardi.

Negli ultimi anni, eventi come la pandemia di COVID-19, le crescenti tensioni geopolitiche e le frequenti interruzioni nei flussi logistici internazionali hanno messo in luce i limiti del modello di offshoring tradizionale. Le produzioni delocalizzate in paesi molto distanti, seppur vantaggiose dal punto di vista dei costi, si sono rivelate fragili e poco reattive in momenti di crisi.

Per questo motivo, sempre più aziende stanno rivalutando le loro scelte strategiche, alla ricerca di modelli più agili, resilienti e sostenibili. In questo contesto, il nearshoring emerge come una soluzione concreta ed efficace per affrontare le nuove sfide globali. Ma andiamo a scoprire più da vicino cos’è e perché rappresenta una svolta per molte realtà produttive.

Cos’è il nearshoring e perché sta guadagnando terreno

Il nearshoring consiste nel trasferire la produzione in paesi geograficamente vicini al mercato di vendita principale. Ad esempio, molte aziende statunitensi stanno spostando la produzione dal Sud-est asiatico al Messico, mentre le imprese europee guardano a paesi dell’Europa dell’Est o del Nord Africa.​

Produzione più vicina, controllo maggiore: ecco cos'è il nearshoring
Resilienza, efficienza, sostenibilità: ecco perché le aziende stanno scegliendo il nearshoring. – Tuttogratis.it

Questa strategia offre numerosi vantaggi:​

  • Riduzione dei tempi di consegna: la vicinanza geografica consente una logistica più rapida ed efficiente.​
  • Maggiore controllo sulla produzione: essere più vicini ai siti produttivi facilita la supervisione e la gestione della qualità.​
  • Risposta più agile al mercato: le aziende possono adattarsi più rapidamente alle esigenze dei clienti e alle variazioni della domanda.​
  • Riduzione dei rischi geopolitici: minore esposizione a instabilità politiche o commerciali in regioni lontane.​

Inoltre, il nearshoring può contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione delle distanze percorse dai prodotti e, quindi, delle emissioni di CO2.

Quindi in pratica, il nearshoring rappresenta una risposta strategica alle sfide attuali del commercio globale. Offre alle aziende l’opportunità di rendere le loro catene di approvvigionamento più resilienti, efficienti e sostenibili, avvicinando la produzione ai mercati di consumo e riducendo la dipendenza da paesi lontani.​



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link