“Un incontro proficuo e stimolante quello organizzato e promosso da Assomusica che si è svolto ieri a Roma, nella Sala Tatarella della Camera dei Deputati, e che ha permesso di mettere a fuoco il particolare valore che eventi e musica dal vivo rappresentano per i nostri territori. Agrigento è una terra ricca di iniziative e di giovani appassionati che, con impegno e dedizione, portano avanti progetti di grande qualità. Ribadisco che manifestazioni come Festivalle, Ellenic Festival, SiciliMovie e Festival del Mito attirano ogni anno artisti di rilievo nazionale e internazionale,…
A Lampedusa i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento hanno ispezionato 10 cantieri edili. Hanno denunciato 10 persone, tra committenti, imprenditori e professionisti coordinatori della sicurezza dei lavori. Tra le violazioni più ricorrenti sono state infatti rilevate pecche sulle protezioni, ponteggi e piano operativo di sicurezza. Controllati 21 lavoratori: 4 sono risultati irregolari, 1 in nero. Sanzioni per un totale di circa 80.000 euro. Sospese le attività di 4 cantieri. I controlli proseguiranno in tutta la provincia.
Roberta Lala è stata nominata, dalla presidenza di Italia Viva nazionale, commissaria del partito nella provincia di Agrigento. Roberta Lala, ex assessore comunale e imprenditrice, è stata da ultimo impegnata sul fronte della crisi idrica, delle opportunità di Agrigento capitale della cultura, e sull’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini. Il deputato di Italia Viva, Davide Faraone, ex Sottosegretario di Stato, rivolge a Roberta Lala auguri di proficuo ed efficace lavoro.
L’architetto Rino La Mendola è stato confermato presidente dell’Ordine per il mandato 2024 – 2025. La sua lista ha ottenuto il 92% dei votanti. E sono stati eletti tutti i componenti della lista: Giuseppe Antona, Baldo Benigno, Giusi Catalano, Alfonso Cimino, Melinda Drago, Maria Antonietta Diliberto, Luisanna Gulino, Piero Fiaccabrino, Giuseppe Mazzotta, Angela Muratore, Alfredo Pinelli, Patrizia Russotto, Giuseppe Vita e Raimondo Zambuto. Il Consiglio si è insediato, e ha confermato La Mendola presidente all’unanimità. Poi Alfonso Cimino vicepresidente, Giuseppe Mazzotta consigliere segretario e Angela Muratore tesoriere. Rino La Mendola…
L’avvocata cassazionista Elisabetta Fragapane è stata nominata referente per la città di Palermo dall’Associazione nazionale Antimafia, Antiracket e Antiusura “In Movimento per la legalità”. La professionista, con studi legali nella città capoluogo e a Santa Elisabetta (Ag), è specialista in diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e amministrativo sia nel pubblico che nel privato. “Siamo certi -dichiara il presidente dell’associazione antimafia Nino Randisi- che l’avvocata Fragapane potrà darci un importante contributo nella lotta alle mafie e per la legalità”. Da parte sua Elisabetta Fragapane afferma: “metto oggi, con grande piacere, le…
“Durante il periodo in cui ho avuto l’onore di ricoprire il ruolo di Prefetto di Agrigento, ho toccato con mano la profonda umanità e ricchezza interiore di tanti agrigentini. Mi viene da pensare che la frase che talora si dice in senso negativo (“questa non a caso è la terra di Pirandello”) vada riletta in senso positivo, aggiungendo al Maestro i tanti altri scrittori che hanno reso unica la “densità di intelletto” di questa Provincia. Nino Bellomo era un prefetto interpreti di questa “corda estrosa”: funzionario pubblico, attore, uomo di…
La Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento ha avviato un programma di interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale della città e della provincia, grazie ai fondi europei provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per un ammontare di quasi 30 milioni di euro, che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. Il programma, nella sua fase progettuale, ha coinvolto importanti studi di progettazione a livello nazionale e gruppi interni, operando in stretta sinergia…
Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale di Agrigento, Simone Gramaglia, apprezza l’avvio del cantiere per il recupero e la ricostruzione della rete idrica in città. Tuttavia ritiene inopportuno che le opere inizino da via Demetra, nella zona del cimitero “Bonamorone”. Gramaglia spiega: “Sarebbe più appropriato che i lavori relativi alla rete idrica fossero avviati, più utilmente, da via Acrone, dove i ben noti problemi di stabilità hanno imposto la chiusura al transito di un’ampia parte della strada, con gravi difficoltà conseguenti per i cittadini. Ricorrendo tale incombente necessità…
La Giunta regionale ha approvato una manovra finanziaria da 49,7 milioni di euro, composta da 10 articoli finalizzati a rafforzare la competitività delle imprese siciliane e garantire ai cittadini servizi essenziali, tra sanità, sostegno all’export, emergenza idrica e infrastrutture per il ciclo dei rifiuti. Schifani afferma: “Si tratta di interventi che consentono di sbloccare risorse fondamentali del Pnrr. L’auspicio adesso è che il testo sia esaminato dall’Assemblea regionale siciliana con rapidità e non appesantendolo con misure non necessarie”. E l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, aggiunge: “Intendiamo soprattutto promuovere gli investimenti privati…
A Favara, in viale Stati Uniti, intorno alle ore 22 di ieri sera un uomo di 55 anni si è barricato in casa terrorizzando l’anziana madre. Lei si è sottratta alle escandescenze di lui chiudendosi in una camera, e ha telefonato al 112. Lui nel frattempo, in evidente stato di alterazione, ha minacciato di buttarsi dal balcone. Sul posto i Carabinieri hanno iniziato un’opera di persuasione affinchè il 55enne desistesse. Soffrirebbe di problemi psichiatrici. L’epilogo intorno alle ore 6 del mattino di oggi, quando i Carabinieri sono irrotti all’interno. L’uomo…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link