Torna LED – Leader Esercenti Donne, il programma promosso dalla Presidenza Nazionale ANEC lanciato nel 2023 per re alle professioniste dell’esercizio cinematografico opportunità e strumenti di crescita in un’industria in fase di sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali. L’Associazione Nazionale Esercenti Cinema rende noto che sono aperte le iscrizioni per la terza edizione.
Dopo la call per il ruolo di Mentor, LED ora è alla ricerca di Mentee, ovvero neo-imprenditrici o manager junior delle imprese di esercizio, che nel percorso di tutoraggio sarà affiancata da una mentor, imprenditrice affermata del settore. Il progetto, come per le precedenti edizioni, si svilupperà nell’arco di 12 mesi, attraverso incontri individuali, partecipazioni ad eventi, festival e webinar con professionisti, occasioni che permetteranno di accrescere il proprio bagaglio professionale e personale.
Le prime due edizioni del programma hanno suscitato immediato interesse ed entusiasmo nel comparto cinematografico e sono state, nel corso dei due anni, protagoniste di numerosi noti eventi del settore come le Giornate Professionali di Cinema a Sorrento, Cinè – Giornate estive di cinema a Riccione, la Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, gli incontri del cinema d’essai di Lucca, la Festa del Cinema di Roma e il Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze.
Durante l’edizione 2025 di Ciné in programma per il 1-4 luglio 2025 si terrà il passaggio di testimone tra le partecipanti alla seconda edizione e le protagoniste della terza. Un secondo appuntamento in presenza è previsto in autunno e, durante le Giornate Professionali di Cinema (a Sorrento, 1-4 dicembre), si concluderà la prima fase del programma. Le attività del percorso si chiuderanno ufficialmente in concomitanza con Cinè 2026, con la staffetta tra le edizioni. Per presentare la propria candidatura in qualità di mentee, è sufficiente compilare entro domenica 11 maggio 2025 il form di adesione a QUESTO LINK.
Intanto, LED – Leader Esercenti Donne ha fatto tappa a Torino: il 9 e 10 aprile le 12 esercenti parte dell’edizione ancora in corso hanno visitato le sedi operative di Film Commission Torino Piemonte, ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo e del Museo Nazionale del Cinema, Per Marta Valsania, segretaria generale Agis-Anec Piemonte – Valle d’Aosta tra le tutor del progetto, Torino è una tappa naturale in questo percorso: «Ospitare l’iniziativa nella nostra città, che storicamente ha una forte vocazione cinematografica, significa riconoscere in Torino un punto di riferimento e di avanguardia del settore. La nostra filiera, dalla produzione, alla distribuzione, alla promozione e all’esercizio anche grazie alla grande attenzione che ci ha riservato la Regione Piemonte con importanti misure di sostegno, sta lavorando in maniera coesa e compatta per il raggiungimento di obiettivi comuni nella certezza che il cinema possa essere un importante leva di sviluppo per il nostro territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link