Tra le novità, si parla di campeggio. Come partecipare
Modificata la base giuridica dell’intervento, alcune delle novità:
- Inseriti anche i campeggi (effettivamente non si comprendeva l’esclusione);
- Tolto il rating di legalità tra i fattori premianti (avrebbe creato disparità);
- Introdotto un criterio premiale per i contributi di minore importo.
IRFIS Finsicilia viene incoronata come soggetto gestore.
Ma andiamo subito al quantum
nello stralcio dell’avviso
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 50.000,00 e € 300.000,00 il regime
di aiuto applicabile sarà quello previsto dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 (“de minimis”),
con una intensità massima pari al 80% della spesa ammissibile.
Il limite minimo di contributo
per le agevolazioni concesse con il tale regime di aiuto è quindi di € 50.000,00, mentre il
limite massimo è di € 300.000,00.
2. Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 300.000,01 e € 3.500.000,00 e, in
relazione agli interventi di cui all’articolo 8, rispettino i pertinenti requisiti stabiliti dal
Regolamento (UE) n. 651/2014 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal
sopracitato Regolamento.
Al riguardo, l’intensità massima è pari:
- Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
- Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
- Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.
Il limite minimo di contributo concedibile per domanda di finanziamento è di 300.000,01 €, mentre il limite massimo è di 3.500.000,00 €.
3. Il regime di aiuto applicabile viene automaticamente determinato in base all’importo del contributo richiesto.
4. Il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari richiesti per le medesime spese ammissibili.
Termini e modalità di presentazione della domanda e documentazione da trasmettere
1. Ciascun Soggetto proponente può presentare una sola domanda di agevolazione e la stessa deve essere riferita ad una sola Unità produttiva Con successivo provvedimento da emanarsi entro 60 gg dalla pubblicazione del presente avviso, (in Albo Pretorio del Comune di Pantelleria è uscito in data 15 aprile 2025) l’Assessorato individuerà il soggetto gestore, al quale saranno affidati gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande, la concessione, l’erogazione delle agevolazioni, l’esecuzione dei controlli e delle ispezioni…
Di seguito il documento integrale: https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2025/04/Avviso-FSC-2021-2027.pdf
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link