Giorgia Meloni ce la farà a ottenere la riduzione dei dazi di Trump. Il risultato del sondaggio


Giorgia Meloni ce la farà a ottenere la riduzione dei dazi di Donald Trump. Questo è il responso del sondaggio lanciato da Money.it proprio nei giorni caldi della visita a Washington della premier dove, oltre che delle tariffe imposte all’Ue dagli Stati Uniti ora momentaneamente sospese, si è parlato anche di GNL, armi e Cina.




Riuscirà Meloni a ottenere riduzione dazi Trump
Risultati sondaggio Money.it




Come si può vedere dai risultati di questo sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo stato realizzato a campione, il 51% dei rispondenti è convinto che alla fine Giorgia Meloni possa convincere Donald Trump ad abbassare – o azzerare – i dazi.

Non tutti i lettori però sembrerebbero pensare che la premier alla fine possa riuscire in questa sorta di missione, visto che il 47% dei rispondenti si è detto scettico che alla fine Trump possa cambiare idea sui dazi grazie all’operato di Meloni.

L’incontro andato in scena nello Studio Ovale della Casa Bianca è avvenuto nella massima cordialità, tra grandi complimenti e attestati di stima; nel concreto però Meloni ha strappato solo un impegno di Trump per un possibile vertice in Italia che andrebbe a coinvolgere anche i massimi livelli comunitari.

Di certo si tratta di un passo in avanti rispetto alla chiusura totale del tycoon durante i precedenti incontri vertenti sullo stesso argomento, oltre al fatto che Trump ha definito l’Italia il migliore alleato degli Usa in Europa.

Sia Meloni sia Trump al termine dell’incontro si sono detto convinti di poter trovare un accordo sui dazi, ma per parte della stampa estera non c’è alcuna certezza a riguardo, visto che passi in avanti concreti non sarebbero stati fatti.

Come investire approfittando della BCE e la guerra sui dazi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link