Nuovo servizio di Confartigianato per supportare la digitalizzazione delle microimprese • 4live.it


Debutta il polo “Gate4Innovation”, promosso da Confartigianato Imprese, con 30 strutture operative in tutta Italia, di cui una a Forlì: un tassello fondamentale del sistema integrato di trasferimento tecnologico per supportare le imprese a erogare servizi avanzati e innovativi. Gianluigi Bandini, referente della struttura forlivese, spiega i contenuti della prima azione messa in campo per accompagnare le imprese nell’adozione delle nuove tecnologie “il nostro ufficio fornisce un set di servizi che permettono di realizzare, attraverso l’impiego di una metodologia esclusiva e di una piattaforma digitale dedicata, un’approfondita analisi dei processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento dell’impresa, valutandone l’organizzazione, il controllo e l’impiego di tecnologie avanzate per misurarne il livello di maturità digitale, determinando la preparazione tecnologica e gli eventuali fabbisogni formativi per fornire all’azienda una reportistica completa, personalizzata e articolata. È possibile usufruire di un contributo per accedere in maniera gratuita all’analisi, previa domanda e il rispetto di alcuni requisiti che sono indicati nel bando pubblicato sul sito dell’associazione. Di fatto le micro e piccole imprese possono beneficiare di un contributo che copre fino al 100% dei costi ammissibili, rendendo il servizio a costo zero”.

Il progetto nasce per aiutare le imprese nella rilevazione della propensione al digitale, attraverso un’analisi personalizzata, sulla base della quale gli esperti del Polo individuano le potenzialità di innovazione, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la crescita delle PMI. Conclude Bandini “la forza del polo promosso da Confartigianato è garantire un servizio di valutazione della maturità digitale accessibile anche per le microimprese meno strutturate. La modalità operativa è semplice, attraverso incontri diretti con i vertici aziendali e le risorse interne, vengono raccolti dati elaborati tramite una piattaforma digitale appositamente sviluppata, con la consegna finale di un report dettagliato, con una valutazione numerica, grafica e testuale della situazione dell’impresa. Include un’analisi dei principali fattori critici e una roadmap per il miglioramento del processo di digitalizzazione, supportata da considerazioni sulla sostenibilità. I referenti accompagneranno, infatti, l’impresa nell’individuazione delle migliori soluzioni per l’innovazione, orientandola verso opportunità di finanziamento, strumenti di supporto e percorsi di crescita specifici”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link