2
Dopo tre edizioni e oltre 100 giovani coinvolti da tutta Italia, Percorsi Spericolati – il programma di formazione e attivazione territoriale promosso da Fondazione Pietro Pittini in collaborazione con Meraki Desideri Culturali e Magma Impresa Sociale – si avvia verso la fase conclusiva con un appuntamento pubblico a Ovaro (UD) dal 9 all’11 maggio. In questa occasione, prende il via la nuova edizione di Imprese Spericolate, la fase due del programma, pensata per accompagnare la nascita e il consolidamento di organizzazioni a impatto sociale nelle aree interne italiane.Un ponte tra formazione e impresa sociale, tra progetto e azione.
“È sempre emozionante assistere alla chiusura di un percorso di crescita, vedere un gruppo formarsi, legarsi, trasformarsi. Siamo felici di annunciare, proprio in questo momento, il lancio di un progetto voluto dal CdA della Fondazione per sostenere chi desidera dare forma a idee imprenditoriali nei territori marginali: Imprese Spericolate” – ha dichiarato Marina Pittini, Presidente della Fondazione Pietro Pittini.
A partire dal 2022, Imprese Spericolate ha affiancato idee di progetto proposte dai partecipanti delle tre edizioni di Percorsi Spericolati, premiandone tre con un grant di €15.000 ciascuno. Con la nuova call 2025, il programma si apre a chiunque desideri sviluppare un’idea imprenditoriale ad alto impatto sociale in aree a bassa densità. Quest’anno, infatti, Imprese Spericolate segna un’evoluzione nel formato: non sarà più esclusivo per i partecipanti di Percorsi Spericolati, ma si allargherà a gruppi informali e realtà profit e no profit costituite da meno di due anni, purché abbiano almeno una persona under 35 nella governance e operino in aree interne italiane con un approccio orientato alla valorizzazione del territorio. L’assegnazione del grant, inoltre, avverrà solo dopo la partecipazione a un programma di formazione e accompagnamento gratuito di circa tre mesi, pensato per consolidare la strategia, la struttura e garantirne la sostenibilità nel medio-lungo periodo.
“Imprese Spericolate non è un programma di incubazione in senso tradizionale; crediamo che esistano già diverse esperienze di questo tipo in tutta Italia che sono estremamente valide. Intendiamo invece Imprese come un percorso di capacitazione e di costruzione di relazioni sui territori, affinché possano nascere e consolidarsi nuovi soggetti e progetti nelle aree interne, in grado di generare impatto sociale e culturale e di sviluppare una propria sostenibilità economica di medio-lungo periodo.” ha aggiunto Marina Pittini.
Grazie al sostegno di Fondazione Friuli, Confcooperative Alpe Adria, BCC CrediFriuli e Legacoop FVG e di altri partner scientifici che svolgeranno la funzione di formatori e mentor, il programma 2025 prevede:formazione intensiva gratuita su sviluppo organizzativo, sostenibilità, impatto e territorio; mentoring personalizzato; un contributo economico di 15.000€ per il progetto selezionato come più solido e promettente.
Storie che ispirano
Nelle edizioni precedenti, Imprese Spericolate ha sostenuto progetti che stanno rigenerando i territori con immaginazione e concretezza: Casa Alexander Langer a Tarcento (UD), un centro culturale per la socialità diffusa, ideato da Camilla Tuccillo; Casa Abis a Tramonti di Sopra (PN), spazio di residenza creativa e ospitalità in natura, avviato da Camilla Vignaduzzi e Associazione Oplon; il progetto di Associazione Ellera a Polcanto (FI), guidato da Mirko Michelacci, per rilanciare l’identità locale attraverso attività culturali inclusive.
Le tappe di Imprese Spericolate
Candidature aperte fino al 18 maggio 2025;
Formazione in presenza: 27–29 giugno 2025 a Ovaro (UD);
Formazione online: luglio 2025;
Mentoring personalizzato: agosto e settembre 2025;
Evento finale e assegnazione grant: sabato 18 ottobre 2025.
Maggiori informazioni e candidature: www.percorsispericolati.it
Percorsi Spericolati: un ecosistema che cresce
Nato per formare giovani come agenti territoriali del cambiamento, Percorsi Spericolati ha attivato negli anni oltre 700 candidature e numerose collaborazioni con enti pubblici e imprese locali. L’edizione 2025 coinvolge partner locali tra cui i Comuni di Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Comeglians, Vito D’Asio e Savogna, la cooperativa SAUT e le aziende Nord Est Systems e STI Lualdi.
Hanno contribuito a formare e affiancare i partecipanti di tutte le edizioni: Meraki Desideri Culturali, Magma Impresa Sociale, Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Traccia Minima, Università degli Studi di Udine.
L’appuntamento finale è a Ovaro (UD), dal 9 all’11 maggio, con restituzioni pubbliche, tavole rotonde e il lancio ufficiale della nuova call.
Ph: Giulio Nascimben
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link