Sicilia, nasce la task force per attrarre investimenti e semplificare la burocrazia


Promuovere l’economia siciliana attraverso l’attrazione di investimenti privati: è questo l’obiettivo della nuova task force istituita dalla Regione Sicilia, come annunciato dal presidente Renato Schifani. Il provvedimento, incluso nella legge di Stabilità, è stato approvato dalla giunta regionale e verrà ora trasmesso alla commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana per il parere previsto dalla normativa.

Secondo Schifani, si tratta di uno strumento strategico per sostenere chi investe e crea occupazione in Sicilia, volto a semplificare i processi burocratici e promuovere le opportunità finanziarie esistenti sul territorio.

Una struttura operativa e specializzata al servizio delle imprese

A proporre lo schema in giunta è stato l’assessore all’Economia Alessandro Dagnino, che ha definito la task force come uno dei pilastri della politica economica regionale, assieme agli incentivi alle aggregazioni tra imprese e alla creazione di aree a burocrazia semplificata, attualmente all’esame dell’Ars.

La task force sarà composta da cinque esperti altamente qualificati con almeno dieci anni di esperienza nei settori giuridico, economico-aziendale e finanziario, con specifico riferimento all’attrazione degli investimenti. Ogni membro percepirà un compenso annuo omnicomprensivo di 60.000 euro, con incarico triennale, rinnovabile. Uno dei componenti avrà funzione di coordinamento, ma ciascun esperto potrà operare anche in autonomia su attività assegnate.

Compiti e funzioni: supporto, promozione e coordinamento

La missione della nuova struttura sarà ampia e articolata. Tra i compiti principali figurano:

  • Divulgare le agevolazioni fiscali e finanziarie, nazionali e regionali, dedicate agli investimenti in Sicilia;

  • Offrire supporto tecnico agli investitori interessati ad avviare attività nell’isola;

  • Promuovere il coordinamento tra enti pubblici, facilitando l’insediamento e lo sviluppo delle imprese;

  • Sviluppare un programma annuale operativo, coerente con gli obiettivi di politica economica del governo regionale.

Selezione pubblica e comitato scientifico

La selezione dei membri della task force sarà curata da Irfis, che pubblicherà un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse e stilare una short list da cui l’assessore all’Economia selezionerà i cinque componenti. A supporto della task force sarà costituito anche un comitato scientifico di 20 membri con incarico triennale a titolo gratuito: dieci scelti direttamente dal governo regionale e dieci designati dalle associazioni imprenditoriali e sindacali.

Un’opportunità per rafforzare competitività e occupazione

Con questa iniziativa, il governo Schifani punta a rilanciare la competitività della Sicilia, creando un ambiente favorevole all’imprenditoria nazionale e internazionale, attraverso procedure snelle, assistenza qualificata e una maggiore accessibilità agli strumenti di finanziamento. Una scelta strategica per contrastare la fuga di capitali e competenze, favorire la crescita del tessuto produttivo e potenziare l’occupazione sull’isola.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link