La Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro e delle vittime dell’amianto, nel 2025 cade il 28 aprile, Una ricorrenza, utile per fare il punto con i professionisti e i Servizi delle Aziende sanitarie ferraresi coinvolti su questa tematica.
Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday
L’Unità operativa di Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Ausl di Ferrara, afferente al dipartimento di Sanità pubblica diretto da Clelia de Sisti, si pone come riferimento per le imprese, il sindacato, i lavoratori e le lavoratrici, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e, più in generale, per tutti i portatori di interesse per fornire le informazioni e l’assistenza sui fattori di rischio, sulle misure di prevenzione adottabili, sulle previsioni normative e regolamentari.
“L’elaborazione effettuata dall’Osservatorio regionale sugli infortuni sul lavoro dell’Emilia-Romagna – ha sottolineato Antonia Maria Guglielmin, direttrice dell’Unità operativa di Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’Ausl di Ferrara – a partire dai dati consolidati Inail evidenzia un aumento delle denunce presentate a Ferrara nell’anno 2023 del 22%. Nel 2024 si sono verificati nella Provincia di Ferrara due infortuni mortali, entrambi in agricoltura. Anche lo scorso anno si sono verificati nel nostro Paese più di 1000 infortuni mortali, e la tendenza sia pure in leggero calo dopo il 2020, sembra mantenersi al di sopra dei 1000 casi all’anno”.
La professionista ha aggiunto che “nel 2023 sono state denunciate a Ferrara 249 malattie professionali, di cui 89 sono state riconosciute dall’Istituto assicuratore (Inail). Importante sembra essere l’aumento dei mesoteliomi denunciati che da queste elaborazioni risulterebbero pari a 14 casi nel 2024, a fronte degli 11 dell’anno precedente. Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell’incidenza del mesotelioma maligno in Italia e in molti altri paesi industrializzati a causa del lungo tempo di latenza tra inizio dell’esposizione e comparsa della malattia, l’allungamento della vita e il miglioramento delle tecniche diagnostiche”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link