a chi spetta il voucher fibra ottica


Il Governo italiano ha recentemente annunciato un piano di investimenti di grande portata, destinato a rivoluzionare il settore delle telecomunicazioni. Con uno stanziamento complessivo di 629 milioni di euro, il progetto mira a sostenere la transizione digitale e a migliorare l’accesso alle tecnologie avanzate per cittadini, PMI e grandi imprese.

La cifra include 533 milioni di incentivi TLC e 84,2 milioni dedicati al potenziamento delle infrastrutture digitali.

Bonus fibra ottica per cittadini e imprese

Per i cittadini, il piano prevede l’erogazione di voucher fibra ottica del valore massimo di 200 euro, destinati -appunto- a promuovere l’adozione della fibra ottica. Questo segmento beneficia di uno stanziamento complessivo di 140 milioni di euro, rendendo la connettività ultraveloce una realtà accessibile a molte famiglie italiane.

Parallelamente, le piccole e medie imprese (PMI) potranno accedere a voucher che coprono il 50% degli investimenti in cloud e sicurezza informatica, con un fondo totale di 150 milioni di euro. Queste misure puntano a incentivare l’innovazione tecnologica e a garantire una maggiore protezione contro le minacce informatiche.

Non meno importante è l’attenzione riservata alle grandi aziende. Con 201 milioni di euro, il Governo sostiene progetti di ricerca e sviluppo focalizzati su tecnologie avanzate come le telecomunicazioni di nuova generazione, la realtà aumentata e le tecnologie quantistiche. Anche il settore del broadcasting non viene trascurato, ricevendo 54 milioni per aggiornare infrastrutture e strumenti tecnologici.

Incentivi per la formazione professionale

Sul fronte della digitalizzazione delle infrastrutture, il piano si articola in diverse iniziative strategiche. Tra queste, 35 milioni di euro sono destinati alla digitalizzazione di 4.300 Comuni con meno di 50.000 abitanti, un passo fondamentale per colmare il divario digitale nelle aree rurali. Inoltre, 42,7 milioni verranno utilizzati per il potenziamento della rete in fibra ottica, mentre fondi aggiuntivi saranno impiegati per attività come la mappatura dei cavi sottomarini, il monitoraggio delle sorgenti radioelettriche e il miglioramento del sistema di emergenza NUE 112.

Il piano include anche misure per favorire l’occupazione, con incentivi alla formazione professionale mirati a supportare la transizione digitale dei lavoratori del settore. Questo approccio integrato non solo promuove l’innovazione, ma crea anche opportunità di crescita per i professionisti delle telecomunicazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link