Il 2025 si conferma un anno chiave per la transizione energetica in Italia, grazie a numerosi bandi fotovoltaici attivati dalle Regioni per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Le agevolazioni sono rivolte a cittadini, imprese e enti pubblici con l’obiettivo di favorire la diffusione degli impianti solari e l’autonomia energetica. Dai contributi per impianto fotovoltaico ai programmi specifici come il bando fotovoltaico Regione Lombardia, passando per gli incentivi fotovoltaico Regione Puglia, analizziamo in dettaglio le misure disponibili di tutti i bandi fotovoltaico.
Abruzzo: bandi fotovoltaici per comuni e infrastrutture rurali
La Regione Abruzzo ha stanziato fondi significativi per migliorare la sostenibilità ambientale nei territori urbani e rurali. Il programma di rigenerazione urbana prevede incentivi per l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici. Il bando fotovoltaico si rivolge ai Comuni con meno di 30.000 abitanti e dispone di una dotazione di 10 milioni di euro su un totale di 78 milioni. Il contributo massimo è pari a 200.000 euro per progetto.
Parallelamente, è attivo un altro bando destinato agli enti irrigui regionali per realizzare infrastrutture a servizio delle imprese agricole e non agricole. Anche in questo caso, tra gli investimenti ammessi rientra il fotovoltaico. Il fondo ammonta a 8 milioni di euro, con scadenza fissata al 14 maggio 2025.
Basilicata: contributo impianti fotovoltaici domestici
La Basilicata promuove l’energia solare con un bando che prevede contributi per impianto fotovoltaico fino a 10.000 euro. Possono accedere al finanziamento i proprietari o usufruttuari di immobili adibiti a residenza. La misura copre l’installazione di pannelli fotovoltaici con potenza minima di 3 kW e sistemi di accumulo con capacità non inferiore a 4,5 kWh. Sono ammessi anche interventi come collettori solari, pompe di calore e scaldacqua a pompa di calore. Le domande sono aperte fino al 31 dicembre 2025 o fino a esaurimento risorse, per un budget totale di 39 milioni di euro.
Calabria: energia rinnovabile per strutture turistiche
Anche la Regione Calabria punta sulle energie rinnovabili per sostenere il settore turistico. Il nuovo bando fotovoltaico finanzia la riqualificazione e l’ammodernamento di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, incentivando l’installazione di impianti solari per aumentare la sostenibilità ambientale. Il fondo è di 50 milioni di euro, e le domande possono essere presentate fino al 30 dicembre 2025.
Campania: incentivi al fotovoltaico in ambito agroindustriale e urbano
La Regione Campania ha attivato diversi bandi fotovoltaici per sostenere la transizione energetica in ambito agricolo, agroindustriale e urbano. Le imprese agroalimentari possono ottenere finanziamenti per l’autoconsumo energetico attraverso l’installazione di impianti solari, con un fondo complessivo che supera i 78 milioni di euro. Inoltre, i Comuni possono usufruire di fondi per la riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità, se l’intervento prevede l’uso di fonti rinnovabili. La scadenza per quest’ultimo bando è fissata al 16 giugno 2025.
Emilia-Romagna: comunità energetiche e fotovoltaico in agricoltura
In Emilia-Romagna, il focus è sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sui giovani agricoltori. Il bando dedicato alle CER, attivo fino al 31 marzo 2025, finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. È inoltre disponibile un incentivo da 30 milioni di euro per i giovani che si insediano in agricoltura, finalizzato anche alla realizzazione di impianti solari. Il Fondo Energia regionale sostiene PMI ed ESCo per la riqualificazione energetica, e ulteriori fondi sono destinati al settore vitivinicolo.
Friuli-Venezia Giulia: agevolazioni per imprese e agricoltura
Avevamo già affrontato il tema dei contributi per fotovoltaico del FVG: il Friuli-Venezia Giulia ha attivato bandi per finanziare la realizzazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo da parte di aziende agricole. Il contributo copre fino al 60% dei costi per i giovani agricoltori. Ulteriori agevolazioni sono previste per le start-up innovative operanti in ambito energetico e per le imprese che investono nei distretti industriali. Un bando specifico, con una dotazione di 2,5 milioni di euro, è dedicato al fotovoltaico nelle aziende agricole attive nella zootecnia e nell’orticoltura.
Incentivi fotovoltaico Regione Lazio: spinta all’innovazione energetica
Nel Lazio, i contributi per impianti fotovoltaici sono parte integrante del programma FESR 2021-2027. Le imprese con consumi energetici elevati possono ottenere finanziamenti a fondo perduto fino al 65% delle spese. La Regione sostiene anche le imprese artigiane, con 6 milioni di euro stanziati per interventi di efficientamento e installazione di impianti solari. Questo posiziona il fotovoltaico Regione Lazio come un esempio concreto di politica energetica a favore delle PMI.
Bando fotovoltaico Regione Lombardia: sostenibilità e PMI
La Lombardia si distingue per la sua articolata offerta di incentivi fotovoltaici, a partire dalla “Linea Green” per le PMI, con una dotazione di 65 milioni di euro. Il bando unisce contributi a fondo perduto e garanzie su finanziamenti bancari, per facilitare investimenti in tecnologie sostenibili. Un ulteriore bando fotovoltaico Regione Lombardia da 25 milioni è dedicato alle microimprese, mentre 72 milioni sono destinati alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Sono inoltre previsti incentivi per l’installazione di pannelli solari sulle imbarcazioni da pesca.
Bandi fotovoltaici Regione Marche: riqualificazione energetica e sostegno ai giovani agricoltori
La Regione Marche conferma il proprio impegno verso la transizione ecologica con una serie di bandi fotovoltaici mirati a sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive e la promozione dell’energia rinnovabile in ambito agricolo. Il primo bando si concentra sulla valorizzazione del patrimonio turistico, favorendo interventi strutturali che migliorino l’efficienza energetica delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere. Sono ammissibili anche i progetti di riconversione di edifici in strutture ricettive, a patto che rispettino precisi standard qualitativi, tra cui l’integrazione di impianti fotovoltaici.
L’iniziativa si rivolge a tutte le strutture ricettive che non abbiano già concluso lavori di riqualificazione alla data di presentazione della domanda. La dotazione del bando è di oltre 14,7 milioni di euro a fondo perduto, con un contributo massimo pari al 50% delle spese sostenute, per un importo che può variare tra 80.000 e 300.000 euro. Le domande potranno essere inviate fino al 28 aprile 2025.
Parallelamente, la Regione Marche ha stanziato 20 milioni di euro per un ulteriore bando fotovoltaico destinato ai giovani imprenditori agricoli. Il programma promuove l’insediamento di agricoltori under 40 che vogliono sviluppare un’attività imprenditoriale agricola innovativa, presentando un Piano di Sviluppo Aziendale che includa, tra gli interventi ammissibili, anche l’uso di energie rinnovabili. L’invio delle domande sarà possibile fino all’8 maggio 2025.
Contributi fotovoltaico Piemonte: efficienza energetica per le imprese
Nel quadro dei bandi fotovoltaici attivi nel 2025, la Regione Piemonte ha lanciato una misura che promuove l’uso di energie rinnovabili nelle imprese, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla riduzione dei costi. Questo bando fotovoltaico si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese, offrendo una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, articolato in una componente del 70% come prestito e il restante 30% come sovvenzione diretta.
Con un budget complessivo superiore a 53 milioni di euro, il bando punta a ridurre le emissioni climalteranti e a rafforzare la competitività aziendale. Le domande potranno essere presentate fino al 28 febbraio 2025.
Regione puglia incentivi fotovoltaico: bonus energie rinnovabili per strutture sanitarie
Tra le regioni italiane più attive sul fronte delle rinnovabili, spicca la Regione Puglia che ha attivato nuovi incentivi fotovoltaico destinati al settore pubblico, con particolare attenzione alle strutture sanitarie. Gli interventi di efficientamento energetico promossi dal bando fotovoltaico includono l’installazione di impianti solari per l’autoconsumo. Le aziende sanitarie locali, gli ospedali e gli istituti di ricerca possono accedere ai contributi per impianti fotovoltaici, con un fondo complessivo pari a 110 milioni di euro.
Questo programma si inserisce nella strategia della Regione Puglia incentivi fotovoltaico e resterà attivo fino al 28 febbraio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
Contributi fotovoltaico Regione Sardegna: interventi per il settore vinicolo
Anche la Regione Sardegna si inserisce tra le realtà italiane che puntano sull’autoproduzione di energia pulita. Il nuovo bando fotovoltaico Regione Sardegna è dedicato alle imprese vinicole e prevede contributi per impianto fotovoltaico destinati esclusivamente all’autoconsumo aziendale. Le aziende devono rispettare determinati standard di efficienza per poter beneficiare degli incentivi.
La misura è finanziata con oltre 2 milioni di euro e sarà accessibile fino al 30 aprile 2025. Si tratta di un’opportunità significativa per il comparto enologico, che può così migliorare la propria sostenibilità ambientale e ridurre i costi energetici.
Incentivi fotovoltaico in Sicilia: imprese della pesca e isole minori
In Sicilia, i bandi fotovoltaici attualmente attivi si rivolgono a due target distinti: da un lato le imprese della pesca, dall’altro i Comuni delle isole minori. Per quanto riguarda le aziende del settore ittico, il contributo per impianti fotovoltaici è finalizzato all’efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili. La dotazione del bando ammonta a circa 678.000 euro e resterà aperto fino al 4 febbraio 2025.
Un secondo bando, con una dotazione di quasi 9 milioni di euro, riguarda i Comuni delle isole minori non interconnesse, che potranno richiedere incentivi per impianti fotovoltaici a supporto di progetti di autosufficienza energetica e transizione ecologica. Le domande potranno essere inviate fino al 21 maggio 2025.
Bandi fotovoltaici in Trentino-Alto Adige: sostegno alle imprese locali
Il fotovoltaico in Trentino-Alto Adige è incentivato sia nella Provincia Autonoma di Bolzano che in quella di Trento. A Bolzano è attivo un programma di contributi per impianto fotovoltaico dedicato alle piccole imprese, con un’agevolazione del 20% per impianti fino a 100 kWp. La misura è valida fino al 31 maggio 2025.
A Trento, invece, il bando è aperto a tutte le imprese, comprese quelle di grandi dimensioni, e promuove investimenti fissi finalizzati all’efficienza energetica. Non è previsto un limite massimo di spesa, ma l’investimento minimo deve superare i 300.000 euro. Il bando rimarrà attivo presumibilmente fino alla fine del 2025.
Regione Toscana: fotovoltaico per agricoltura e turismo
La Toscana è tra le regioni italiane più attive nella promozione dei bandi fotovoltaici, soprattutto per il settore agricolo. Gli incentivi fotovoltaici Regione Toscana sono rivolti agli imprenditori agricoli professionali e ai coltivatori diretti che desiderano migliorare la competitività delle proprie aziende attraverso investimenti in fonti rinnovabili. Il fondo disponibile ammonta a 70 milioni di euro e il bando è attivo fino al 16 maggio 2025.
Parallelamente, un altro bando fotovoltaico sostiene le imprese turistiche che vogliono effettuare interventi di ammodernamento e digitalizzazione, compresa la realizzazione di impianti solari. Questa misura, con un budget di 5 milioni di euro, sarà attiva fino al 1° dicembre 2025.
Contributi fotovoltaici Umbria: competitività per le aziende agricole
La Regione Umbria promuove bandi fotovoltaici per potenziare la redditività e la sostenibilità delle aziende agricole. Il programma è rivolto a imprenditori singoli, associati o in rete, con attività legate all’agricoltura, all’allevamento o alla silvicoltura, escludendo chi opera solo in quest’ultima. Le domande possono essere inviate fino al 31 marzo 2025 e la dotazione finanziaria complessiva è pari a quasi 27 milioni di euro.
Fotovoltaico Valle d’Aosta: efficienza energetica nel patrimonio pubblico
La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha pubblicato un bando che incentiva l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con particolare attenzione agli immobili comunali e scolastici. Gli interventi ammissibili includono anche l’installazione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni. Il bando sarà attivo fino al 28 febbraio 2025 e prevede un fondo complessivo di 5 milioni di euro.
Bando fotovoltaico Regione Veneto: turismo sostenibile e innovazione
Il nuovo bando fotovoltaico Regione Veneto è focalizzato sul comparto turistico. La misura sostiene interventi che promuovano accessibilità, sostenibilità e innovazione nelle strutture ricettive. Gli investimenti devono prevedere una forte componente ecologica, compresa l’adozione di tecnologie energetiche rinnovabili. Il bando sarà accessibile fino al 15 maggio 2025 e dispone di una dotazione complessiva di 14 milioni di euro.
Contributi regionali: focus su Puglia, Veneto e Sardegna
Molte Regioni italiane stanno seguendo l’esempio di Lombardia e Lazio. In particolare, si attendono nuovi incentivi fotovoltaico Regione Puglia, che in passato ha già promosso misure a favore dei cittadini e delle imprese. Anche la Regione Veneto e la Regione Sardegna hanno manifestato l’intenzione di attivare contributi per impianti fotovoltaici nel corso del 2025. Le previsioni includono agevolazioni per l’autoconsumo energetico e per la realizzazione di comunità energetiche nei piccoli comuni.
Perché monitorare i bandi fotovoltaici regionali
Monitorare costantemente i bandi fotovoltaici regionali è fondamentale per accedere a contributi per impianto fotovoltaico che possono coprire fino al 70% delle spese sostenute. Dalla Regione Puglia agli incentivi fotovoltaico Regione Lombardia, le opportunità si moltiplicano per famiglie, imprese e amministrazioni locali. Con l’aumento del costo dell’energia e l’urgenza della transizione ecologica, questi bandi rappresentano una leva strategica per investire in modo intelligente e sostenibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link