Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonus fotovoltaico 2025: come funziona, a chi spetta e come richiederlo


Ci sono diversi incentivi di cui i cittadini possono usufruire per recuperare una parte della spesa per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari. Ecco quali sono.

Bonus fotovoltaico 2025: come funziona, a chi spetta e come richiederlo

Il bonus fotovoltaico 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera installare impianti solari e ridurre i costi energetici. Ci sono diversi incentivi di cui i cittadini possono usufruire per recuperare una parte della spesa per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari, favorendo l’autoconsumo e abbattendo le bollette. Vediamo quali sono.

Bonus fotovoltaico: le detrazioni e agevolazioni 

Bonus fotovoltaico 2025: come funziona, a chi spetta e come richiederlo
Pannelli solari su case (Getty Images).

Chi installa un impianto fotovoltaico può beneficiare di diverse agevolazioni fiscali:

  • Bonus ristrutturazioni/ecobonus: prevede una detrazione del 50 per cento per l’abitazione principale e del 36 per cento per le altre proprietà, fino a un massimo di 96 mila euro. La detrazione viene suddivisa in 10 rate annuali. L’incentivo è destinato sia ai proprietari sia agli affittuari.
  • Superbonus 65 per cento: applicabile a condomini, edifici plurifamiliari e alcune associazioni. La detrazione arriva al 65 per cento per spese fino a 48 mila euro, ma richiede la realizzazione di interventi trainanti entro il 15 ottobre 2024. Ne possono beneficiare i condomini; gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari; le associazioni di volontariato, Onlus e di promozione sociale.
  • Reddito energetico: contributo a fondo perduto per famiglie con Isee inferiore a 15 mila euro (30 mila euro con almeno quattro figli). L’80 per cento dei fondi è destinato alle Regioni del Sud.
  • Comunità energetiche rinnovabili (Cer): contributo del 40 per cento per impianti in comuni con meno di 5 mila abitanti, oltre a una tariffa incentivante per l’energia condivisa.
  • Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi: prevede agevolazioni per le piccole e medie imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo. Sono disponibili 320 milioni di euro, con contributi fino al 40 per cento per micro e piccole imprese e al 30 per cento per le medie. Le spese ammissibili variano tra 30 mila e un milione di euro. Le domande si presentano dal 4 aprile al 5 maggio 2025, con termine di realizzazione entro 18 mesi.

Investire in un impianto fotovoltaico con il bonus 2025 significa: ridurre la bolletta fino al 70-80 per cento; recuperare parte della spesa tramite detrazione fiscale; aumentare l’indipendenza energetica e il valore dell’immobile; approfittare di queste agevolazioni significa risparmiare a lungo termine e contribuire alla sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE: Ecobonus per moto e scooter: requisiti, a chi spetta, domanda e come richiederlo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link