Bonus ristrutturazioni, cosa succede alle detrazioni fiscali quando si vende casa – Fiscal Focus


Quando una persona vende una casa su cui ha fatto lavori che danno diritto a detrazioni fiscali, come per esempio il bonus ristrutturazioni, la parte di detrazione non ancora usata può essere trasferita dall’acquirente. È possibile, però, accordarsi diversamente purché l’accordo sia messo per…

Come funziona in generale

Se vendi una casa su cui hai fatto lavori con detrazioni, la parte di detrazione che non hai ancora usato passa automaticamente a chi compra la casa.

Ma c’è una possibilità di accordarsi diversamente: venditore e compratore possono decidere che il venditore continui a usare quella detrazione. Questo accordo deve essere messo per iscritto.

Quando vale l’accordo tra le parti:

  • l’accordo per lasciare la detrazione al venditore può essere inserito direttamente nell’atto di vendita;

oppure,

  • se non è stato scritto nell’atto, può essere dimostrato con un altro documento scritto (una scrittura privata) firmato da entrambi e autenticato da un notaio, dove si specifica che l’accordo c’era già al momento della vendita.

Non solo in caso di vendita

Anche se si parla di “vendita”, la regola vale anche per donazioni, cioè quando si regala la casa. Vale pure per le permute, cioè scambi di immobili, perché legalmente sono trattate come vendite. Di seguito si riportano un po’ di casistiche:

  • Usufrutto: se si dà solo l’usufrutto (cioè il diritto di usare l’immobile, ma non la proprietà completa), la detrazione non si trasferisce all’usufruttuario. Rimane al nudo proprietario (cioè a chi ha la proprietà ma non l’uso).
  • Vendita con usufrutto: se uno vende la casa e allo stesso tempo si crea un usufrutto (cioè la proprietà va a uno e l’uso a un altro), la detrazione va a chi diventa proprietario (nudo proprietario).
  • Vendita di solo una parte della casa: se si vende solo una quota dell’immobile (es. il 50%), la detrazione resta al venditore. Ma se l’acquirente diventa il proprietario unico (compra il 100%), allora la detrazione passa a lui.

3 punti chiave da ricordare

  • La detrazione fiscale sui lavori segue l’immobile e passa a chi lo compra, a meno che non si accordino diversamente.
  • L’accordo deve essere scritto e chiaro.
  • La regola vale anche in caso di donazione o permuta, ma non se si dà solo l’usufrutto o si vende solo una parte della casa.

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Informa+“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link