Opportunità per le imprese: fino a 20mila euro per chi investe nei piccoli paesi della Sardegna


Il bando promosso dalla Regione Sardegna offre contributi a fondo perduto per le aziende e i liberi professionisti che decidono di avviare o trasferire la loro attività nei piccoli Comuni della Sardegna. L’obiettivo di questa iniziativa è combattere lo spopolamento dei piccoli paesi dell’isola e stimolare lo sviluppo economico e l’occupazione in queste aree, come si legge su quifinanza.it.

I contributi sono destinati a chi ha avviato una nuova attività o ha trasferito la propria azienda in uno dei comuni sardi con meno di tremila abitanti. Questi contributi possono arrivare fino a ventimila euro, a seconda dell’impatto che l’attività avviata ha avuto sulla creazione di nuovi posti di lavoro. Ma come funzionano i contributi?

  • Se si apre un’attività o viene trasferita un’azienda in uno di questi comuni, è possibile ottenere quindici mila euro
  • Se, oltre ad aprire l’attività, viene assunto nuovo personale (a tempo indeterminato o determinato per almeno dodici mesi), l’incentivo arriva a ventimila euro

I contributi vengono erogati in base all’ordine di arrivo delle richieste, quindi è importante fare domanda prima possibile per non rischiare di perdere l’opportunità.

Possono partecipare al bando le aziende e i liberi professionisti che soddisfano questi requisiti:

  • Hanno avviato una nuova attività, o trasferito una sede operativa, in un comune con meno di tremila abitanti
  • L’attività deve essere iniziata tra il 1 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2024
  • L’azienda deve trovarsi in un comune diverso da quello in cui ha sede la società originaria
  • Devono essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per il periodo 2021-2024 (se già in attività) e con il Durc (Documentazione Unica di Regolarità Contributiva, che attesta la regolarità dei contributi previdenziali e assistenziali)

    Come si presenta la domanda?

    La domanda può essere inviata solo online, attraverso la piattaforma Restart. È importante rispettare la scadenza, che è fissata per mercoledì 30 aprile alle 10:00. Le richieste verranno valutate in base all’ordine in cui arrivano, quindi chi invia la domanda per primo ha più possibilità di essere finanziato.

    Inoltre, chi ha già ricevuto il contributo nelle edizioni precedenti del bando non può richiederlo nuovamente. Per inviare la domanda, è fondamentale essere in regola con i pagamenti previsti e avere tutta la documentazione in ordine, tra cui:

    • La prova del pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per il periodo 2021-2024, se l’azienda è già attiva
    • Il Durc, che attesta che l’azienda è in regola con i contributi previdenziali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link