La finanza sostenibile rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro economico globale, integrando criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni finanziarie aziendali.
Questo approccio non solo promuove uno sviluppo responsabile e una maggior “cura del pianeta”, ma anche porta alle aziende vantaggi economici a lungo termine, favorendo un’economia sempre più orientata alla sostenibilità.
Approfondiamo assieme l’argomento:
Cos’è la Finanza Sostenibile?
La finanza sostenibile si basa sull’applicazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi decisionali. Questi criteri includono:
- Ambientale: mitigazione dei cambiamenti climatici, transizione verso energie rinnovabili, economia circolare e tutela della biodiversità.
- Sociale: inclusione sociale, rispetto dei diritti umani, benessere collettivo e investimenti nel capitale umano.
- Governance: trasparenza gestionale, diversità negli organi amministrativi e politiche etiche.
Adottare la finanza sostenibile significa investire in progetti che rispettano gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Quali sono le opportunità che la Finanza Sostenibile offre alle aziende?
Le aziende (PMI, grandi imprese, gruppi corporate) che abbracciano la finanza sostenibile possono accedere a numerosi vantaggi:
- Finanziamenti Agevolati: prestiti verdi e fondi dedicati alla transizione ecologica.
- Minori Costi Operativi: grazie all’efficienza energetica e all’adozione di tecnologie green.
- Migliore Reputazione: un’immagine aziendale sostenibile attira clienti e investitori.
- Accesso a Nuovi Mercati: soprattutto quelli sensibili ai criteri ESG.
- Incentivi Fiscali: crediti d’imposta per investimenti in energie rinnovabili e tecnologie sostenibili
Quali sono i Finanziamenti e gli Incentivi per la sostenibilità?
Le aziende possono beneficiare di diversi incentivi dedicati alla sostenibilità:
Tipologia di Incentivi | Descrizione |
Crediti d’Imposta | Per investimenti in tecnologie green ed efficienza energetica. |
Prestiti Verdi | Finanziamenti a tassi vantaggiosi per progetti sostenibili. |
Fondi Europei e Nazionali | Supporto economico per la transizione ecologica. |
Incentivi per Economia Circolare | Agevolazioni per gestione rifiuti e uso sostenibile delle risorse. |
Certificazioni Verdi | Come ISO 14001, che facilitano l’accesso a finanziamenti specifici. |
Tra gli incentivi sopra menzionati, si distinguono l’iniziativa Economia Circolare di Invitalia, il programma Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale FESR 2021-2027 e il Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
In particolare, l’iniziativa Economia Circolare di Invitalia sostiene e finanzia la riconversione delle attività produttive verso un modello in linea con la sostenibilità ambientale. Questa misura garantisce finanziamenti agevolati del FRI (Fondo Rotativo Imprese e Ricerca) per il 50% delle spese ammissibili.
Invece, il programma nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale FESR 2021-2027 sostiene l’economia circolare. Quest’anno è stato prorogato il progetto Investimenti Sostenibili 2024, per garantire nuovi fondi alle regioni del Sud Italia.
In particolare l’iniziativa promuove investimenti sostenibili e digitali in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, offrendo un supporto economico-finanziario alle imprese che investono tra Euro 750.000 e Euro 5.000.000 in spese per l’innovazione.
Dal 5 febbraio 2025 è attivo il Fondo per il sostegno alla transizione industriale con una dotazione di Euro 400.000.000 di euro.
Questo fondo mira a supportare un utilizzo più consapevole delle risorse, incentivando il riutilizzo delle materie prime e l’impiego di risorse riciclate.
Come implementare la Finanza Sostenibile?
Per integrare la finanza sostenibile nelle strategie aziendali, le aziende devono seguire alcuni passaggi chiave. Vediamoli in dettaglio.
- Valutare l’impatto ambientale e sociale delle operazioni aziendali.
- Definire obiettivi di sostenibilità misurabili.
- Identificare opportunità di finanziamento legate alla sostenibilità.
- Comunicare i risultati agli stakeholder per rafforzare la fiducia.
- Monitorare continuamente le pratiche ESG per migliorarle nel tempo.
Come Kalaway può essere di supporto alle aziende che adottano la Finanza Sostenibile?
Kalaway diventa un partner strategico per le aziende impegnate nella transizione verso modelli di business più green, non solo nella ricerca di soluzioni finanziarie più adatte, ma nell’efficientamento dell’intero processo.
Infatti, l’utilizzo della piattaforma Kalaway e del suo repository non solo semplifica la gestione dei documenti, ma favorisce anche il risparmio energetico e migliora l’efficienza delle operazioni aziendali e bancarie a favore di un notevole risparmio di tempo. Inoltre il suo costo di abbonamento può essere incluso come investimento nel bilancio e nei percorsi di sostenibilità.
La finanza sostenibile non è solo una scelta etica: è una necessità strategica per le aziende che vogliono prosperare in un mercato sempre più competitivo e orientato alla responsabilità sociale.
Integrando i principi ESG nelle loro operazioni economiche, finanziarie e business, le aziende possono ottenere vantaggi economici tangibili, migliorare la loro reputazione e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più verde.
Per conoscere più in dettaglio come la nostra piattaforma fintech (interamente in Cloud) può essere un vantaggio competitivo per la crescita sostenibile della tua azienda, prenota direttamente una demo. In questo modo proprio capire dal vivo la sua potenzialità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link