Accordo siglato tra Danieli e Metinvest per ricostruire l’industria siderurgica ucraina


Un accordo strategico siglato tra l’italiana Danieli e il gruppo Metinvest segna una tappa fondamentale nel piano di ricostruzione industriale dell’Ucraina, supportato dalla Commissione Europea. Il progetto prevede la costruzione di un moderno impianto siderurgico a Kamianske, nella regione di Dnipropetrovsk, entro il 2027.

L’annuncio è stato dato ieri, 28 aprile 2025, dalla Commissione Europea, che ha evidenziato la valenza economica e simbolica dell’iniziativa. Il nuovo impianto, uno dei principali del piano di sostegno europeo, si baserà su tecnologie all’avanguardia e principi di economia circolare, utilizzando forni elettrici ad arco e materiali riciclati, tra cui rottami metallici e ferro preridotto forniti da Metinvest.

Danieli, eccellenza italiana nella progettazione di impianti siderurgici, metterà a disposizione le proprie tecnologie per garantire sostenibilità ambientale, efficienza produttiva e innovazione impiantistica. Accanto all’impianto principale, l’accordo prevede anche la realizzazione di un centro servizi e di un’unità per la lavorazione a freddo, oltre alle infrastrutture ausiliarie necessarie per il pieno funzionamento del sito.

Il progetto rappresenta una nuova alleanza industriale tra Italia e Ucraina, capace di creare opportunità significative per l’export tecnologico italiano e per tutto l’indotto dell’impiantistica. Un’iniziativa che rafforza il ruolo strategico dell’Italia nella ricostruzione post-bellica dell’Ucraina, puntando sulla modernizzazione dei settori chiave.

La scelta di Kamianske non è casuale: si tratta di una città industriale con lunga tradizione siderurgica, già duramente colpita dal conflitto e ora al centro di una rinascita produttiva. Il nuovo impianto diventerà un simbolo tangibile della ripartenza economica dell’Ucraina e della transizione verso una produzione sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

Il piano si inserisce in un contesto più ampio di supporto infrastrutturale promosso dall’UE, volto a rilanciare il potenziale industriale ucraino attraverso progetti ad alto valore tecnologico. Con l’avvio previsto nei prossimi anni e la piena operatività dal 2027, l’impianto sarà uno dei fulcri dello sviluppo industriale post-bellico dell’Europa orientale.

Fonte: Agenzia ICE





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link