Mercoledì 30 Aprile 2025

Il sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) intende assicurare  la comunicazione telematica ed il trasferimento dei dati tra tutti gli Sportelli e tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi, con lo scopo di offrire a cittadini, professionisti e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.

Fulcro del nuovo Sistema degli Sportelli Unici (SSU) è la componente informatica definita Catalogo, trasversale a tutti i SUAP – a prescindere dalle piattaforme utilizzate – in grado di gestire e coordinare il flusso delle pratiche SUAP con gli Uffici tecnici comunali e tutte le altre Amministrazioni coinvolte nel procedimento.

Scadenze degli adeguamenti tecnologici

La normativa stabilisce che tutti i SUAP e tutti gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento devono dotarsi entro il 25 luglio 2025 delle componenti informatiche Front Office SUAP, Back Office SUAP e Back Office Enti Terzi conformi alle nuove Specifiche tecniche.

I Comuni che utilizzano piattaforme SUAP Impresainungiorno non avranno oneri aggiuntivi, poiché il Sistema camerale ha già sviluppato le componenti informatiche conformi. Unico adempimento richiesto è l’aggiornamento dell’Accreditamento al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) entro la scadenza indicata.

Gli Enti Terzi che non utilizzano alcuna piattaforma informatica per la gestione delle pratiche SUAP  o che non prevedano di adeguare le soluzioni in uso  potranno scegliere di utilizzare la Piattaforma informatica nazionale (cd. Soluzione in Sussidiarietà per gli Enti Terzi) messa a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica di concerto con Unioncamere. L’adesione a tale piattaforma avverrà in modalità totalmente gratuita.

 

Maggiori informazioni


 

Ultima modifica: Mercoledì 30 Aprile 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link