Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confartigianato, due progetti finanziati ad Ancona con il bando regionale per i Centri Commerciali Naturali


Un successo che premia l’aggregazione e il commercio di prossimità e che conferma l’impegno dell’Associazione nel rilancio del commercio locale.’

Paolo Longhi e Luca Casagrande, presidente e responsabile di Confartigianato Ancona, hanno accolto con soddisfazione la notizia che due dei tre progetti finanziati nell’ambito del Bando regionale per i Centri Commerciali Naturali (CCN), siano stati presentati da Confartigianato.

Le aree interessate dai finanziamenti, che complessivamente ammontano a circa 500.000 euro, riguardano Corso Amendola, Piazza del Plebiscito e Piano San Lazzaro, punti strategici per la vita commerciale della città.

‘Questi finanziamenti dimostrano quanto l’aggregazione tra imprese sia fondamentale per il futuro del commercio, non solo nei grandi centri urbani, ma anche nei piccoli comuni e nei borghi. Investire nei Centri Commerciali Naturali significa dare valore alle attività di vicinato, promuovere il commercio locale e rafforzare l’identità territoriale. Serve un impegno congiunto tra associazioni e amministrazioni per sostenere questi modelli di sviluppo’.

‘I Centri Commerciali Naturali danno anche un importante contributo al decoro urbano e alla percezione della sicurezza. Le botteghe e le attività artigianali che fanno parte del Centro Commerciale Naturale rappresentano, infatti, un punto di riferimento per cittadini e turisti, generando un impatto positivo sulla qualità della vita urbana’.

‘Con oltre 2.000 imprese associate nel Comune di Ancona, Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino ribadisce il proprio impegno nel dialogo con le istituzioni locali per favorire politiche di sviluppo a sostegno del commercio e dell’artigianato’.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link