Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parità di genere. Certificazione per le imprese


L’Unione Camere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove la certificazione di parità di genere per le aziende italiane offrendo contributi a valere sul dispositivo Next Generation EU. E’ quanto segnala Laura Parlanti (nella foto), consigliera di Parità della Provincia di Grosseto che spiega anche che “la finalità del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale, e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro”.

Il bando scade alle 16 del prossimo 18 aprile. “Le imprese sono invitate a cogliere l’opportunità di conseguire la certificazione di genere – dice Parlanti – in considerazione dell’importanza degli investimenti sulla parità di genere e l’inclusione, che possono contribuire al miglioramento dell’immagine e del livello di soddisfazione del personale dipendente”.

I contributi verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili, in ordine cronologico di presentazione delle domande. Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un test di autovalutazione sul grado di maturità dell’impresa nell’ambito della parità di genere, nonché presentare un preventivo di un organismo di certificazione accreditato, da scegliere tra quelli presenti nell’elenco pubblicato al link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione

Informazioni sulla certificazione al seguente link: https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/a-cosa-serve



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link